| Pagina 29 di 107 |
|

























Il movente primario della teoria “demand-pull” è l’individuazione dei bisogni del mercato da parte delle unità produttive, a cui seguono i loro tentativi di soddisfare quei bisogni attraverso innovazioni tecnologiche. I consumatori, con le modalità della domanda, esprimono le loro preferenze sulle caratteristiche dei beni che desiderano, mentre i produttori constatano, attraverso le variazioni nella domanda e nei prezzi, le preferenze rivelate dai consumatori: qui inizia il processo innovativo che porterà a collocare nel mercato prodotti nuovi e/o migliorati. Il tutto poggia sulla convinzione che esista la possibilità di conoscere, prima che l’innovazione abbia luogo, la direzione in cui il mercato sta attirando l’attività innovativa dei produttori e che le segnalazioni operino attraverso il mutamento nei prezzi relativi e nelle quantità. |