| Pagina 51 di 156 |
|

























"Senza dubbio, la direzione e la redazione dell’Unità formano un organismo politico-tecnico del partito nel campo giornalistico, che ci assicura l'uscita non solo di un giornale, ma del giornale che esprime l'orientamento politico del partito". (81)
Il lavoro redazionale non è però sufficiente : deve essere sempre accompagnato da un dibattito sulle tematiche politiche nell'organismo di base a ciò preposto, appunto la cellula: Anche se nella riunione di redazione si discute del rilievo da dare nel giornale a un determinato pezzo, di come presentare un determinato avvenimento politico e quindi evidentemente si parla di quell'avvenimento, ciò non significa ancora che si fa la politica del partito, che si fa un efficace lavoro di orientamento politico. La politica del partito la si discute nelle organizzazioni del partito. (82)
Anche il Manuale del corrispondente dell’Unità, che analizzeremo nel prossimo capitolo, è chiaro sulla necessità di due o tre riunioni di redazione quotidiane, per organizzare e dare uniformità al lavoro collettivo dei compagni-giornalisti: ma il collegamento con la Federazione del Partito resta imprescindibile, per una lungimirante pianificazione dei servizi che ne prepari l’azione politica. (83)
(81)
Ibidem, p. 37.
|