174
Francesco De Pinedo
nizzata rete di comunicazioni aeree. Specialmente nelle parti meno accessibili delle isole, la civilizzazione procede a rilento per l'enorme dispendio e per il tempo che importa la costruzione di una rete di comunicazioni stradali. Con i mezzi aerei e specialmente con idrovolanti (baie riparate e ricchi corsi d'acqua abbondano dappertutto) si può, nello spazio di pochi mesi e con spesa limitatissima, organizzare il collegamento rapido delle regioni inesplorate ai centri più importanti e.civili.
È facile arguire quali enormi vantaggi ciò potrebbe portare nello sfruttamento delle risorse del paese, ed io ritengo che la ricchezza di queste isole, privilegiate dalla natura, potrebbe esserne in breve tempo raddoppiata, ed il suo progresso civile accelerato.
Magnifiche le foreste che ricoprono ovunque il suolo, ricche di piante pregiate: se ne annoverano più di 5000 specie! Abbonda dovunque il cocco, da cui si ricava la copra, della quale si fa una grande esportazione in America, dove ne traggono olii vegetali.
La stagione in cui ero capitato nelle Filippine era la peggiore dell'anno. Le tre settimane che stetti fermo a Manilla, attendendo alla revisione del motore, piovve continuamente, e due giorni prima che io partissi da quel luogo si ebbero nelle 24 ore 93 millimetri di pioggia. Il clima perciò era assai umido e mi capitava di trovare spesso dalla àera alla mattina i miei abiti ricoperti di muffa.
Alle pioggie si aggiungevano i tifoni, essendo quello il periodo della loro massima frequenza. In una settimana se ne ebbero tre, che passarono proprio a Nord dell'Isola di Luzon, nel Canale di Balintang, che è tra Formosa e Luzon, e che è ritenuto dai naviganti come una delle zone peggiori del mondo, dal punto di vista meteorologico.
Se avessi potuto ripartire subito dopo arrivato a Manilla, già non mi sarei trovato bene : ma il ritardo a cui fui obbligato mi condusse a trovarmi in condizioni di tempo sempre peggiori.
Intanto'mi ero messo in contatto con l'ufficio meteorologico di Manilla, il quale era stato fondato da circa 30 anni e raccoglieva i bollettini meteorologici di Formosa, dell'Isola di Guam, del Giappone e della Cina, dando ogni giorno ai naviganti la previ-