Stai consultando: 'Un volo di 55.000 chilometri ', Francesco De Pinedo

   

Pagina (177/300)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (177/300)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Un volo di 55.000 chilometri

Francesco De Pinedo
A. Mondadori Milano, 1927, pagine 287

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   tiri volo di 55.000 chilometri
   173
   Cosģ veniva realizzata una notevolissima economia di vite che, a parte la questione umanitaria, era importante anche dal punto di vista finanziario.
   Gli aviatori erano quasi tutti ammogliati, e le loro graziose consorti avevano il permesso, per non dire l'obbligo, di fare di tanto in tanto un volo sugli apparecchi militari, ciņ che aveva un'influenza morale non indifferente.
   Ho riportato di questo ambiente, sia dal punto di vista materiale che da quello morale, la pił gradevole e favorevole impressione.
   D'altro canto i Filippini vollero darmi un segno della loro simpatia accogliendomi al Senato ed in speciale seduta alla Camera dei Deputati, dove da vari oratori furono pronunziati discorsi di ammirazione per il nostro paese, al quale i Filippini guardano come ad un modello di civiltą e di esempio in tutti i campi della attivitą umana.
   I Filippini, che nel numero di H milioni popolano queste isole favorite dalla natura, sono di una razza originaria dal ceppo malese molto fusa ed incrociata con gli spagnuoli, che per 300 anni circa hanno dominate le isole, lasciando una impronta definitiva del loro passaggio negli usi e costumi locali e perfino nella lingua, essendo lo spagnuolo l'idioma nazionale.
   Sono i Filippini vivaci e intelligenti, amanti dell'arte e del progresso e desiderosi di sviluppare sempre pił la loro coltura ed il loro benessere, come ho potuto constatare visitando l'universitą di Manilla e i numerosi istituti di educazione, che sorgono in tutti i centri pił importanti, informati ai pił sani concetti scientifici e moderni.
   Nelle isole dimorano forti colonie Cinesi, che hanno in loro potere i commerci pił importanti. Esistono ancora nell'interno avanzi di tribł di aborigeni, come Mangiani, Moros e Negritos, allo stato completamente selvaggio, viventi ancora in caverne. I nuclei maggiori di tali tribł si trovano in contrade poco esplorate o inaccessibili agli ordinari mezzi di comunicazione.
   Potei rendermi conto durante il mio breve soggiorno di quali immensi vantaggi potrebbe beneficiare il paese da una bene orga-