Stai consultando: 'Un volo di 55.000 chilometri ', Francesco De Pinedo

   

Pagina (160/300)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (160/300)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Un volo di 55.000 chilometri

Francesco De Pinedo
A. Mondadori Milano, 1927, pagine 287

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   156
   Francesco De Pinedo
   fortunatamente magnifico a Menado, ma non potevo sapere come fosse a Zamboanga, perchè, per quanto vi fosse il telegrafo, non erano possibili comunicazioni dirette; infatti il telegramma che annunziava la mia partenza da Menado arrivò, come seppi poi, a Zamboanga con un ritardo di circa quattro giorni.
   L'atmosfera era calda e pesante, e ciò mi fu di molto fastidio per il decollaggio. Difatti alle 8.50 un primo tentativo non riuscì. Fermai aspettando che il radiatore si raffreddasse, e intanto pensai di alleggerire l'apparecchio per non perdere altro tempo in inutili tentativi.
   — Campanelli — dissi — qui bisogna rassegnarci a buttare qualche cosa in mare, altrimenti non si ridecolla. Vediamo a che cosa possiamo rinunziare.
   — La coppia di cilindri di rispetto.
   — A mare.
   — Le pompe AM di rispetto.
   — A mare.
   — Gli ingranaggi degli assi a cames.
   — A mare.
   — La serie di cuscinetti di banco.
   — A mare. E scarichiamo anche 60 litri di benzina.
   Dopo quanto mi era successo all'arrivo a Menado, volli andar cauto nell'alleggerirmi di benzina. Ma un secondo tentativo neppure riuscì. Decisi allora di disfarmi di una parte dei viveri.
   Sciorinammo in coperta le nostre riserve e una decina di chilogrammi delle provviste che avevamo comprato a Townsville andarono a beneficio dei pesci. Mi separai da esse a malincuore, perchè ne andava della nostra esistenza se un qualunque incidente ci fosse avvenuto su quel solitario mare che ci disponevamo a sorvolare.
   Ma più che l'alleggerimento potè ima leggera brezza levatasi nel frattempo e alle 10.25, appena il motore fu sufficientemente freddo per un nuovo tentativo, rimisi in moto. Per aumentare il beccheggio dell'apparecchio in modo da facilitarne l'andata sul « redan », misi Campanelli sulla prua per fare da contrappeso con movimenti alterni del corpo, e finalmente riuscii così al