Stai consultando: 'Un volo di 55.000 chilometri ', Francesco De Pinedo

   

Pagina (48/300)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (48/300)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Un volo di 55.000 chilometri

Francesco De Pinedo
A. Mondadori Milano, 1927, pagine 287

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   48-
   Francesco De Pinedo
   2000 caste. Così si ha la casta degli scopatori, degli agricoltori, dei portatori d'acqua, dei venditori di liquori, dei facchini, e persino la casta dei ladri. Vi sono varie caste di servi specializzate in diversi servizi; e Dio la guardi dal domandare ad un indù un servizio che non sia di competenza della sua casta. La guarderà con aria stupita, come se gli avesse proposto un sacrilegio.
   — E quale sarebbe la casta più eletta?
   — Quella dei Bramini. Essi hanno varie prerogative come l'esecuzione dei sacrifizi, la lettura e l'insegnamento dei Veda, la distribuzione ed accettazione dei doni; ed hanno doveri non lievi, come la continenza, la purezza, la pazienza, l'onestà, gli studi teologici. Ma una cosa è la teoria...
   — E una cosa la pratica...
   — Tuttavia il Governo inglese, con magnifico intuito politico, tiene nel massimo rispetto queste consuetudini e lascia la massima libertà agli Indiani di seguire i loro usi e costumi. Qui appunto sta il segreto della sua forza, contro cui invano s'agita un sentimento di rivolta, del resto non diffuso, perchè le caste degli umili, che sono le predominanti, avrebbero domani tutto da perdere e niente da guadagnare da ima indipendenza che li farebbe sfruttare di più dai vari Rajà che governano le regioni dell'India.
   Il giorno seguente, il 9 maggio, avemmo una mattinata molto laboriosa. Bisognava ricercare alcune parti di ricambio del motore, che avevo mandate a Bombay. Esse dovevano trovarsi in una cassa in deposito alla Dogana. Dopo non poche ricerche, riesco finalmente ad averle e a ritirare alcune necessarie molle e candele. Ciò mi fece perdere molto tempo, ma volli tentare di partire ugualmente, non ostante fosse un po' tardi. Andammo a bordo. Fuori del porto c'era mare mosso. Durante il rimorchio dell'apparecchio verso un punto adatto per il decollaggio, il cavo di rimorchio si spezzò. Ciò aumentò il ritardo. Sarebbe stata una follia partire per arrivare a notte. A gran malincuore ripresi l'ancoraggio.
   Profittai del pomeriggio libero per fare una scarrozzata nei dintorni di Bombay. Rimasi davvero ammirato del grande sviluppo della città e delle magnifiche passeggiate e strade che gli