Stai consultando: 'Un volo di 55.000 chilometri ', Francesco De Pinedo

   

Pagina (47/300)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (47/300)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Un volo di 55.000 chilometri

Francesco De Pinedo
A. Mondadori Milano, 1927, pagine 287

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   IIn volo di 55.000 chilometri
   47
   costa orientale del Deccan a SW delle foci del Godaveri, e solo poco prima di partire dall'Italia avevo deciso di scendere a Coca-nada, risultata migliore per l'ammaraggio dell'apparecchio. M'ero affrettato a telegrafare perchè la benzina fosse portata dall'un posto all'altro; ma, data la scarsezza di comunicazioni, il prezioso liquido non era ancora partito. Immediatamente prèsi accordi con il funzionario della Shell, e feci di nuovo telegraficamente ordinare che la benzina fosse spedita da Masulipatam a Cocanada a mezzo di un autocarro.
   La sera il Console italiano mi presentò ad alcuni soci del Yacht Club, che gode fama di essere uno dei migliori dell'India.
   Confesso in proposito che l'organizzazione degli Inglesi è insuperabile. Anche nel paese più remoto della terra, là dove magari si vive sotto le tende, appena essi arrivano si può essere sicuri che in pochi giorni sorge un Club ben fornito di « wisky » e di sedie a sdraio.
   — Con gli Inglesi, attenzione all'etichetta! — mi disse il Console. — Guai a chi si presentasse al Club, dopo il tramonto, col « topee » in capo invece del lobbia, di prammatica in tali ore. Sarebbe giudicato senz'altro    — Davvero?
   — Proprio. Si figuri che alcuni, quando hanno qualche impegno che li trattenga dall'alba al tramonto, portan seco un secondo copricapo, da inalberare al momento opportuno.
   — Un buon cappello di paglia o un panama non sarebbe più fresco, più leggero ed anche più igienico?
   — Siamo d'accordo. Ma un inglese di razza, per ben distinguersi, non coprirà mai la sua testa con un cappello di paglia od un panama, come si usa nel Sud America.
   In quel momento un servo indù, dal vistoso turbante, deponeva con cura religiosa sulla nostra tavola le bibite da noi chieste.
   — Vede, questi servi si tramandano il mestiere di padre in figlio. Essi appartengono alla casta specializzata per il servizio delle bibite. Tutto il sistema sociale di questo immenso paese, dove vivono circa 250 milioni di uomini che parlano circa 300 tra lingue e dialetti diversi, è basato sulla divisione in caste: e si contano oggi * - F. De Pinedo — Un volo di 55.000 chilometri.