367
SUESSONUM AUGUSTA. Soisson di cui sopra.
SUESSITAN1. I Navarresi di Sanguessa.
SUESSULA. Castello di Sessula in Terra di Lavoro tra Acerra ed Avérsa.
SUESTAS1UM. Sanguesao Sanguessa; ci Uč del regno di Navarra in Ispagna.
SUESTUM. Suez; cittā famosa suir istmo del suo nome, fra 1' Africa e I' Asia , ma appartenente air E-gitto.
SUEVI. 1 Suevi o Germani alle sorgenti del Danubio.
SUEYIA. Suevia o Svevia ; provincia vasta d'Alema* gna confinante colla Franconia e colla Baviera.
SUFFOLC1A. La provincia di Suffolck in Inghilterra.
SUGAMBER o SUGAMBRl. V. Sicāmbri: popoli della Westfalia.
SUINUM. Salino o Salinello; fiume nell'Abruzzo ulteriore.
SUJONES. Gli Svezzesi di Germania.
SULCU o SULCI. Palma di Sola ; antica cittā nel-I' isola di Sardegna.
SULCHITAN1. Gli abitanti di Palma di Sola, onde sopra.
SULLIACUM. Sul li; picc. cittā della Francia nell' Or-leanese.
SULMO. Sermoneta ; castello degli stati Ecclesiastici nella legazione di Velletri.
SULMO. Sulmona; cittā de' Peligni antichi, e patria d' Ovidio : ora appartenente al reame di Napoli, nel* l'Abruzzo citeriore.
i