355
SICYON. Basilica e Vasilica; città greca in Morea.
SICYONIS. V isola di Sidone nell'Arcipelago.
SIDE ,• S1DA o ASPENDUS. Kirisanda , Chirisonda, Scandaler o Candalor; città insigne asiatica, che fu metropoli della Pamfilia.
S1DICÌNI. I Sidicini di Tiano in Terra di Lavoro.
S1DICÌNUM THEANUM. Tiano, metropoli degli antichi Sidicini, in Terra di Lavoro.
SIDOLEUCUM. Saulieu ; città della Francia in Borgogna.
SIDON. Said o Sidone ; città dell9 antica Fenicia, con due eccellenti porti sul Mediterraneo.
SIGA. Aresgol; antica città marittima dell9Algeria, in Africa, dov' ebbe seggio Siface.
S1GEJÀ TELLUS, SIGEI CAMPÌ o SIGEA FRETA. Capo Gianizzari sull'Arcipelago.
SIGEJUS o S1GEUS. Di Capò Gianizzari nella Troa-de alla spiaggia dell'Arcipelago.
S1GNIA. Segna o Segni ; picc. città degli stati Eccl. fra Velletri e Ferentino.
SILA o SYLA. La Selva Sila in Calabria sull'Apen-nino.
SILANOS (ad). Gorizia o Goerz; città dell'impero d'Austria nell' llliria. V. Julhjm Carnicdm.
S1LARUS. Selo o SHaro; fiume degli antichi Picen-tini, alla còsta della Campania ; oggi piccol fiume nel reame di Napoli, verso Salerno.
SILARUS. Sillaro ; torrente nell' Emilia orientale, * che scende dall'Apennino presso Castel san Pietro, e divide la provincia di Bologna, da quella di Ravenna.
i