Stai consultando: 'Vocabolario Antico Geografico ', compilato da Salvatore Muzzi

   

Pagina (332/430)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (332/430)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Vocabolario Antico Geografico

compilato da Salvatore Muzzi
Tipografia di G. Monti al Sole, 1858, pagine 430

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   332
   Sabino, che separava il paese dei Peligni da quello dei Frentani ; ora nel reame di Napoli.
   SAGUNT1Ā. Gioconza o Gisconza ; giā cittā, or villaggio della Spagna in Andalusia.
   SAGUNTUS. Murviedro; cittā antichissima della Spagna (giā Sagunto) nel regno di Valenza.
   SALA. Saale; fiume della Germania in Sassonia, influente dell* Elba.
   SALA. Sala, Sella, Gela, Salč; cittā della Berberia net regno di Fez.
   SALA. Baragrag; fiume africano del regno di Fez presso Salč.
   SALACIA o SALACIA ALCACAR1UM. Alcacardosal o Alcacer de Sai; giā cittā, ora villaggio in Estremadura.
   SALAMANT1GA. Salamanca gr. cittā della Spagna, celebre per la sua Universitā.
   SALAMBORIA. Harbert ; cittā dell'Asia nel Diarbeck*
   SALAMINA. Colliri; isola greca, famosa ne' tempi antichi : la maggiore ne' dintorni dell' Attica.
   SALAMIN1ACUS. Abitante di Coluri o Salamioa, isola greca.
   SALAMINII. 1 Costanzesi di Candia.
   SALAM1NIUS. Abitanti di Costanza ; cittā dell' isola di Cipro.
   SALAM1NUS. Abitante di Coluri come sopra.
   SALAMIS o SALAM1N. Salamina o Coluri come sopra.
   SALAI!IS. Colouri o Colliri ; isola come Ģopra.
   SĀLAMIS poi CONSTANTIA. Salamina ; cittā ragguardevole nell'isola di Cipro o Candia, una delle principali del Greco Arcipelago.
   i