Stai consultando: 'Vocabolario Antico Geografico ', compilato da Salvatore Muzzi

   

Pagina (304/430)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (304/430)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Vocabolario Antico Geografico

compilato da Salvatore Muzzi
Tipografia di G. Monti al Sole, 1858, pagine 430

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   304
   POD1US CERETANUS. Puicerda ; piccola cittā della Spagna nel paese di Catalogna.
   POED1CUM. Salisburgo; cittā dell' arcid. d' Austria sul Salze.
   PODŌLIA. Il Palatinato della Polonia minore.
   POENI. I Cartaginesi ; famosi nemici de* Romani, venuti in Italia dall'Africa.
   POEN1NĀE ALPES o POENINUS MONS. Il monte maggiore di S. Bernardo, Monte Giove o il S. Bernardo col S. Gottardo uniti.
   POLATICUM PROMONTORIUM o INSULAE PULLA-RIĀE. Capo di Pota, sull' Adriatico ad oriente.
   PO LENTIA o POLLENTIA. Polenzo; terra del Geno* vesato sul Tanaro; Potenzia o Pugenza, castello nel-T isola Maiorica ; e Monte Milone nella Marca Anconitana.
   POLENTINA PLEBS. Il castello di Polenta negli stati Eccl. nel Ravignano.
   POL1NIACUM. Polignano o Poligny.
   POLOCIENSIS PALATINATUS. V. Palatinātus Po-
   lociensis.
   POLOCIUM. Polocski o Polocz; cittā dell' antico regno di Polonia, in Lituania, capol. del palatinato del suo nome.
   POLYAEGUS. Policandro; isola dell'Arcipelago: una delle Cicladi presso Paro e Paros.
   POLONIA. Antico regno d'Europa, disfatto e diviso.
   POLYAEGOS. Poligusa, Polagusa, Falconaro o Po-licandro; isola dell'Arcipelago.
   i