Stai consultando: 'Vocabolario Antico Geografico ', compilato da Salvatore Muzzi

   

Pagina (299/430)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (299/430)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Vocabolario Antico Geografico

compilato da Salvatore Muzzi
Tipografia di G. Monti al Sole, 1858, pagine 430

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   299
   PHRYX. Il fiume Frige nella Troade.
   PHTHIA. La città di Pitia nella Pitiotida, provincia della Tessaglia in Grecia.
   PHTHIA. Porto del Patriarca in Marmarica v prov. africana mediterranea, che risponde ora al regno di Tripoli.
   PHYCUS. Capo Cairoan ; promontorio africano nel régno di Barca.
   PHYLACE. La città di Filaca in Tessaglia.
   PHYLLOS. Il castello di Fillo In Tessaglia; ed una 'provincia dell' Arcadia.
   PIÀLIA. Il castello di Pialia in Tessaglia.
   P1CÀRDIA. La Piccardìa; gran contrada francese, già abitata dagli Ambiani, Bellowtni, Morini, Sues-tones e Veromandui.
   PICENTINI. Popoli antichi d* Italia al S. della Campania e del Sannio, lungo il Tirreno. Città principali PicerUta , Surrentum, Nucerta e Salernum.
   PICENUM. Il Piceno; regione italica fra il fiume Esino, il mare Adriatico, il fiume Pescara ofgli Apen-nini, che fa separavano dalla Sabina e dall' Umbria. Il litorale del Piceno dicevasi Ager Hadrianus, il piano Ager Praetutianut e il monte Ager Ptcenut.
   PICENUS. Del Piceno, contrada d'Italia fra 1' Umbria e r Adriatico. — Città principali, Ancona, Fermo e Ascoli.
   P1CTAV1. I Pittoni o popoli francesi del Poitù.
   PICTAYIUM. Poitiers; grande ed antica città di Francia » capitale del Poitti.
   i