Stai consultando: 'Vocabolario Antico Geografico ', compilato da Salvatore Muzzi

   

Pagina (272/430)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (272/430)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Vocabolario Antico Geografico

compilato da Salvatore Muzzi
Tipografia di G. Monti al Sole, 1858, pagine 430

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   272
   OCEĀNUS ATLANT1CUS, OCCIDENTALE, HESPE-RIUS o MARE EXTERNUM. Oceano Atlantico,che bagna tutte le cōste occidentali dell' Europa e dell' Africa , fino all' America.
   OCEANUS AUSTRAL1S. Che forma il golfo Arabico e il Persico, e si estende fino a Ceilan.
   OCEANUS BR1TĀNN1CUS. La Manica, che si agita tra Francia e Inghilterra.
   OCEANUS EOUS, INDICUS o SERICUS. Oceano O-rientale; che dal golfo del Bengala sale al Mare Seizio o Boreale.
   OCEANUS IPERBOREUS. V. Iperborbus Oceānos.
   OCEANUS SEPTENTRIONALIS, BOREALIS, ĀR-CTOUS o MARE GLACIALE, PIGRUM ecc. Mare del Nord ; che cinge I' Europa dal lato boreale.
   OCELUM. Exilles ; cittā e fortezza nel regno Sardo, che sta a' confini superiori del Piemonte.
   OCHUS. Obengit od Oco; fiume dell' India orientale.
   OCREA. Otricoli; piccola cittā degli stati Eccl. nella delegazione di Spoleto.
   OCRICULUM. Otricoli; vedi Ocreā.
   OCTAVIANUM. Ottaiano; cittā del reame di Napoli nel distretto di Castellamare.
   OCTODURUM o OCTODUNUM. Martigny o Martinach; castello della Svizzera nel basso Vallese.
   OCTOGESA. Mequinenza o Mequinez; antica cittā della Spagna nell'Aragonese.
   ODERĀ o VIADRUS. Il fiume Oder della Germania, che si versa nel Baltico a Stettino.
   i