Stai consultando: 'Vocabolario Antico Geografico ', compilato da Salvatore Muzzi

   

Pagina (262/430)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (262/430)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Vocabolario Antico Geografico

compilato da Salvatore Muzzi
Tipografia di G. Monti al Sole, 1858, pagine 430

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   262
   NEOMAGUS. Spira; vedi Nemìtbs.
   NEOPACTUS o NEOPACTUM. V. Naupactus. Lepanto.
   NEOSELIUM. Neuhaus o Neu-Haus; vili, e castello dell' impero d'Austria in Boemia.
   NÈPETA, NÈPETE o NEPÌTA. Kepi o Nepe; città degli stati Eccl. nel Patrimonio di S. Pietro.
   NEPHELIS. La città di Néfeli in Sicilia.
   NEPTUNIAE AQUAE. Acque o Fonti Nettuniche presso Terracina.
   NEPTUNIUM. Nettuno; luogo marittimo negli stati j Eccl., governo d'Albano.
   NEPTUNIUS MONS. Lo Spreverio in Sicilia.
   NEPTUNIUS MONS. Il monte Namari in Sicilia.
   NEQUÌNUM. Narini degli stati Eccl. nel paese che •% fti degli Umbri.
   NERIGO. La Norvegia ; parte dell' antica Scandinavia, ora unita alla Svezia.
   NERÌTUM. Nardò, città del reame di Napoli, in Terra di Otranto.
   NERITUM. Santa Maura, città principale dell'isola del suo nome, una delle sette ioniche.
   NERIUM PROMONTORIUM. Capo Finisterra; alla punta N. 0. della Spagna.
   NERVI1. I popoli della Gallia Belgica, ora Annonia, Cambresl e Fiandra francese. J
   NÈRULUM. Lagonero; castello del reame di Napoli in Basilicata.
   NÈRULUM. Nèrula ; castello degli stati Eccl. in Sabina, presso il torrentello Correse.
   i