Stai consultando: 'Vocabolario Antico Geografico ', compilato da Salvatore Muzzi

   

Pagina (249/430)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (249/430)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Vocabolario Antico Geografico

compilato da Salvatore Muzzi
Tipografia di G. Monti al Sole, 1858, pagine 430

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   249
   MINERVĀE CASTRUM. Grottaria; castello del reame di Napoli in Calabria.
   MINERVĀE PROMONTORIUM. Punta della Campanella, sul mare Mediterraneo, contro all'isola di Capri. (Reame di Napoli).
   MINERVĀE PROMONTORIUM. Capo di Minerva; promontorio del reame di Napoli, nel principato citeriore.
   MINERVIUM. Minerbino o Minervino; picc. cittā del reame di Napoli in terra di Bari:
   MINGUM. Muggia o Muglia ; piccola cittā dell' Istria.
   MINIO. Il Mugnone o Mignone; picc. fiume d' Italia in Toscana.
   MINIUS. Minho; fiume della Spagna, che dalla Gallizia scende fino all'Atlantico sul confine tra Ponteved-da e Duero.
   MINLAND1A o MAINLA1ND1A. Mainland ; isola al nord della Scozia nel gruppo delle Schetland o Shetland.
   MINNIDUNUM o M1NIDUNUM. Mouldon o Moudon ; cittā antica degli Svizzeri, nel cantone di Berna.
   MINOJUS. Candiotto o Cretense.
   MlNORICA. Minorca; isola del Mediterraneo, fra le Baleari.
   M1NORISSA. Manresa; piccola e antica cittā della Spagna in Catalogna.
   MINOUS. Lo stesso che Minojut.
   MINTURNAE. Scaffa di Garigliano ; dove fu la cittā di Minturno in Terra di Lavoro.
   MINTURNUS. Il Garigliano; fiume che segna un tratto del confine tra lo stato Romano e il Napolitano.
   17
   i