Stai consultando: 'Vocabolario Antico Geografico ', compilato da Salvatore Muzzi

   

Pagina (219/430)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (219/430)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Vocabolario Antico Geografico

compilato da Salvatore Muzzi
Tipografia di G. Monti al Sole, 1858, pagine 430

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   219
   LUCRETIL1NUS. Abitante del monte Libretti.
   LUCR1NUS LACUS o SINUS. Il Maricello o Licola, lago di Lucrino ; piccolo padule napolitano fra Baia e Pozzuoli.
   LUCULLI HORTI. Le cento Camerellè; luogo in Terra di Lavoro tra Baia e Miseno.
   LUCULLANA VILLA o LUCULLI VILLA. Bagno degnano; luogo in Terra di Lavoro presso Pozzuoli.
   LUCUS. La città di Lugo nella bassa Romagna.
   LUCUS ASTURUM. Oviedo; antica città della Spagna nella Vecchia Castiglia.
   LUCUS AUGUSTI. Lugo ; città delta Spagna nella Galizia.
   LUCUS FERON1AE. Il castello di Pietrasanta in Toscana.
   LUCUS DEI. Gadebusch ; piccola città della Germania nel Mecklemburgo-Schwerin.
   LUCUS, LUCUS DIANAE o FORUM LIC1UM. Lugo; città della Bassa Romagna. V. semplicemente Lucus.
   LUGUS MAGNUS. Luk-Maner o Luk-Manier; montagna della Svizzera nel Canton de* Grigioni.
   LUCUS VOCUNTIORUM. Le Lue ; città della Francia nell' antico Dellinato.
   LUGDUNENS1S, Il Lionese; provincia e Diocesi della Francia, onde Lione è la metropoli.
   LUGDUNUM. Liono Lione; città insigne della Francia , al confluente della Saona e del Rodano.
   LUGDUNUM BATAVORUM. Leida o Leyden; la prima città dell' Olanda, dopo Amsterdam, capol. del Rhein» land.
   i