Stai consultando: 'Vocabolario Antico Geografico ', compilato da Salvatore Muzzi

   

Pagina (211/430)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (211/430)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Vocabolario Antico Geografico

compilato da Salvatore Muzzi
Tipografia di G. Monti al Sole, 1858, pagine 430

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   211
   LEUCOSIA. Nicosia; vedi Ledrensis (Jrbs.
   LEUCOTHEON. Nicosia; vedi sopra Leucosia.
   LEUCOPIB1A. Lochquehabir ; provincia marittima del regno Unito nella Scozia settentrionale.
   LEUCTRAE. Maina o Leuttra; città famosa della Beozia, dove Epaminonda sconfìsse gli Spartani.
   LEUCUM. Lecco; città del Lombardo Veneto, situata ad un'estremità del Lario (Lago di Como) d' ond' esce l'Adda.
   LEVI o LAEVI. I Levii; popoli dell' italica regione, che è il Pavese e il Novarese uniti.
   LEXOBII o LEXOV1I. La diocesi di Lisieux in Francia, nella provincia di Lione.
   LÉXOVIUM. Lisieuz o Lisieux ; città della Francia, nel dipart. Calvados.
   LIBA. Libau; città russa nella Curlandia; con porto sul Baltico.
   LÌBANUS. Il Monte Libano, nella Sorìa, famoso pei suoi cedri.
   LIBERNA o LIBARNUM. Luogo diruto nel regno Sardo, cui si attribuiscono quattro riscontri. Villa Bar/la, nel Tortonese; Bobbio di Genova; l'Incisa alessandrina ; Arquato di Tortona.
   LIBÈRUS. Limerich; città del regno Unito in Irlanda , nella contea del suo nome.
   L1BORA. Talavèra la vecchia ; città della Spagna. V. Aebura ed Elbora.
   LIBURNIA. La Croazia ; prov. austriaca fra l'Istria e la Dalmazia.
   i