Stai consultando: 'Vocabolario Antico Geografico ', compilato da Salvatore Muzzi

   

Pagina (210/430)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (210/430)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Vocabolario Antico Geografico

compilato da Salvatore Muzzi
Tipografia di G. Monti al Sole, 1858, pagine 430

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   210
   LETUS MONS. Monte di s. Pellegrino nella Toscana ; prefettura di Lucca. >
   LEUCA. Lewentz; cittą dell' Ungheria* superiore, sul fiume Gran.
   LEUCA. Santa Maria di Leuca ; cittą dell' antica Apu~ Iia Messapia, ora del reame di Napoli, in terra di Otranto.
   LEUCAD1A o LEUCAS. Santa Maura ; isola del mare Jonio 3 dov' č la cittą di Lebcade.
   LEUCADE. Santa Maura ; promontorio dell' Acarnania, nella penisola Leucadica.
   LEUCĄTE o LEUCĄTES. Lehcade; promontorio famoso nell' Acarnania, dicontro a Nicopoli dell' Epiro; forse lo stesso che Leticade.
   LEUCOGAČUS COLLIS. Lumera, l'Alumiera o l'Alu-meta ; cave zolfuree dell* antica Campania, fra Napoli e Pozzuoli.
   LEUCŅPETRA. Capo delle Arme, promontorio del reame di Napoli in Calabria.
   LUECŅPETRA PROMONTORIUM. Capo Sparavento, in fondo all' Italia.
   LEUCOPIBIA. Lochquhabir ; prov. maritt. del regno Unito, nella Scozia settentrionale.
   LEUCORAEA. Wittenberg; cittą della Prussia Sassone nel Merseburghese.
   LEUCORUM. Toul ; antica cittą munita della Francia, sulla Mosella.
   LEUCOSIA. Licósa; isola mediterranea nell'antico seno di Pesto, ora golfo di Salerno, nel reame di Napoli.
   i