Stai consultando: 'Venti anni dopo (volume 2) ', Alessadro Dumas (padre)

   

Pagina (210/275)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (210/275)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Venti anni dopo (volume 2)

Alessadro Dumas (padre)
Fratelli Treves Editori Milano, 1929, pagine 272

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   —- 208 —
   vestita, vale a dire s'era messe le calze e ravvolta in un lungo accappatoio.
   — Siete voi, Bernouin? D'Artagnan è al suo posto?
   — Sì, madama, ed attende nell'oratorio che Vostra Maestà sia pronta.
   — Lo sono. Andate a dire a Laporte di svegliare e vestire il re, poi passate dal maresciallo di Villeroy ed avvisatelo per parte mia.
   Bernouin s'inchinò ed uscì.
   La regina entrò nell'oratorio illuminato da una lampada a cristalli di Venezia. Vide d'Artagnan in piedi che l'aspettava.
   — Siete voi? — gli disse.
   — Sì, madama.
   — Siete pronto?
   — Lo sono.
   — E il cardinale Mazarino?
   — È uscito senza inconvenienti, e aspetta Vostra Maetsà al Corso Regina.
   — Ma in che carrozza partiamo?
   — Ho preveduto tutto. Ce n'è abbasso una che aspetta Vostra Maestà.
   — Passiamo dal re.
   D'Artagnan s'inchinò e 6eguì la regina. Il giovane Luigi era già vestito, tranne le scarpe e il giustacuore ; lasciava fare con aria meravigliata, volgendo un mondo d'interrogazioni a Laporte che non gli rispondeva se non:
   — Sire, è per ordine della regina.
   Il letto era scoperto e si vedevano le lenzuola del re talmente logore che in alcuni punti vi erano dei buchi.
   Anche quello era un effetto della spilorceria di Mazarino.
   La regina entrò; e d'Artagnan si tenne sul limitare. Il fanciullo scorgendo la regina, sfuggì di mano a Laporte e le corse incontro.
   La regina fe' cenno a d'Artagnan d'accostarsi e questi obbedì.
   — Figliuol mio, — disse Anna d'Austria, mostrandogli il moschettiere calmo e ritto con la testa scoperta, — ecco qua il signor d'Artagnan, che è valoroso come uno di quegli antichi prodi che voi amate tanto per averne sentito la storia contatavi dalle darne. Ricordatevi bene il suo nome, e fissatelo in volto per non dimenticarlo, perchè stasera ci renderà un gran servilo.