Stai consultando: 'Venti anni dopo (volume 1) ', Alessandro Dumas (padre)

   

Pagina (185/271)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (185/271)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Venti anni dopo (volume 1)

Alessandro Dumas (padre)
Fratelli Teves Editori Milano, 1929, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 179 --
   y0i l'ordinerete a mio nome, affinchè il successore di papà Martello faccia il meglio possibile; gli prometterete che sarò suo avventore, non solamente per tutto il tempo che resterò in prigione, ma pur anco per quello per cui sarò libero.
   _ Voi credete dunque sempre di sortire? — disse La
   Ramée. ....
   _ Cospetto ! — rispose il principe ; — ho quindici anni
   meno di lui. È vero, — aggiunse sorridendo, — che a Vincennes si vive più alla svelta.
   — Monsignore, — riprese La Ramée, — monsignore!
   — Se non si muore più in fretta,^— aggiunse il duca di Beaufort, — ciò che torna lo stesso.
   -— Monsignore,--disse La Ramée, — vado a comandare
   la cena.
   — E voi credete di poter cavarne qualche cosa dal vostro allievo?
   — Ma, lo spero, — rispose La Ramée.
   — Se gli lasciate il tempo, — mormorò il duca.
   — Che dice, monsignore? — domandò La Ramée.
   — Monsignore dice che voi non dovete risparmiare la borsa di monsignor il cardinale, che ha voluto incaricarsi della nostra pensione.
   La Ramée si fermò alla porta.
   — Cosa desidera che gli porti, monsignore?
   -— Quello che vorrete, eccetto Grimaud.
   — L'ufficiale delle guardie, allora?
   -— Col gioco degli scacchi.
   -— Va bene.
   La Ramée sortì.
   Cinque minuti dopo l'ufficiale delle guardie entrò ed il duca di Beaufort sembrava profondamente immerso nelle sublimi combinazioni dello scacco matto.
   Il pensiero è una cosa veramente singolare, e quali rivoluzioni un segno, una parola, un barlume di speranza vi operano. Il duca era in prigione da cinque anni, e gettando uno sguardo indietro il pensiero gli faceva sembrar meno lunghi gli anni passati tanto lentamente, dei due giorni e delle quarantotto ore che lo separavano ancora dal momento fissato per Ja fuga.
   Poi vi era una cosa sopratutto che lo preoccupava spaventosamente: era in qual modo operar quell'evasione. Gli avevano fatto sperare il risultato; ma gli avevano nascosto i particolari che doveva nascondere il misterioso pa-