Stai consultando: 'Vademecum F.O.I. 1975 ', Federazione Ornicoltori Italiani

   

Pagina (283/293)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (283/293)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Vademecum F.O.I. 1975

Federazione Ornicoltori Italiani
Tipografia Babina Bologna, 1975, pagine 293


   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   CAPITOLO IV.
   REGOLAMENTO PROGRAMMA
   Art. 13. - Per tutte le manifestazioni riconosciute dalla F.O.I. è obbligatoria la stampa di un regolamento-programma.
   La bozza del regolamento-programma deve essere inviata, con 60 giorni di onticipo sulla data della manifestazione, al Raggruppamento di appartenenza per le mostre di competenza regionale ed al C.D.F. per le mostre di competenza federale.
   L'approvazione della bozza può essere subordinata ad alcune modifiche che dovranno essere accettate dall'Associazione.
   In difetto di tale riconoscimento, la manifestazione non sarà valida ad alcun effetto federale.
   Art. 14. - Nel regolamento-programma di tutte le manifestazioni deve essere indicato:
   1. l'Associazione che allestisce la mostra, il suo indirizzo ed un recapito telefonico;
   2. il tipo della manifestazione, secondo le classificazioni di cui al precedente art.3;
   3. le date previste per l'ingabbio, il giudizio, l'apertura al pubblico nonché l'ora ed il giorno della premiazione e della chiusura;
   4. il luogo dove è allestita la manifestazione;
   5. le specie, le razze e le classi degli allevatori dei soggetti esposti ammessi a concorso;
   6. il numero massimo di soggetti ingabbiagli per ogni specie e razza a concorso e di quelli esponibili in classe D. Questi ultimi non potranno essere superiori al 50 % dei soggetti esposti nelle altre classi;
   7. la classifica ufficiale, dettagliata sia per i soggetti singoli che per i gruppi di soggetti, secondo quanto annualmente stabilito dal C.D.F. su proposta delle CC. TT. NN.
   Quanto per una stessa specie o razza sono previste classifiche per determinati tipi, varietà e categorie, gueste devono essere specificate in modo inequivocabile, adottando le definizioni federali. Eventuali premi speciali di qualunque tipo devono essere egualmente specificati in modo inequivocabile;
   8. la classifica ufficiale ed eventualmente speciale riservata alla categoria Giovani ed Esordienti, secondo i criteri fissati dal C.D.F. su proposta delle CC.TT.NN. Questa classifica speciale è facoltativa per le Rassegne ed i Campionati, obbligatoria per tutte le altre mostre;
   9. eventuali premi particolari e le modalità di attribuzione ivi compresi i premi per attività o iniziativa a carattere ornitolo-
   gico, promosse o realizzate dai soci non allevatori.
   L'attribuzione di detti premi è riservata insindacabilmente al Comitato Organizzatore che può, all'uopo, avvalersi di esperti esterni ad esso;
   10. i nomi dei componenti del Comitato Organizzatore e del medico veterinario,
   11. gli estremi dell'approvazione dell'organo federale competente.
   La pubblicità inserita nel programma non deve essere contraria agli interessi dell'ornitologia e alle finalità della F.O.I. La F.O.I., autonomamente o su richiesta del Ministro dell'Agricoltura e Foreste o della Regione, può disporre»p pubblicazione gratuita di appelli o 'v-1,Tiunicati inerenti all'ornitologia. , . f Al Regolamento-progrartl-É va accompagnata una scheda per ?a prenotazione dell'ingabbio. La prenotazione è obbligatoria e vincolante per l'allevatore.
   Art. 15. - Il Regolamento - progr&r'Sna deve essere inviato alla Federazione, aifi»,,nsigli regionali, all'Ordine dei Giudici, alle CC.TT.NN. ed alle Associazioni federate.
   Esso è distribuito tra gli allevatori ed il pubblico. Al loro insediamento il regolamento deve essere consegnato al Presidente di Giuria e da questi altri giudici costituenti il collegio giudicante.
   Art. 16. - Gli stampati federali predisposti per l'allestimento di una manifestazione debbono essere richiesti alla Segreteria federale al più tardi unitamente all'invio della bozza del regolamento programma prevista dall'art. 13.
   La richiesta va accompagnata dalla rimessa dell'importo dovuto a titolo dì rimborso spese per il costo degli stampati stessi.
   CAPITOLO V.
   ESPOSITORI
   fójfc 17 - {ì'jBsono partecipare alle manifestate,«i ricoV^ìciute dalla F.O.I., i soci tesserati dalia Federazione per l'anno in corso all'atto dello svolgimento della manifestazione stessa, a patto che siano esenti da provvedimenti disciplinari che limitino questo diritto, inviino la loro ignizione entro il termine previsto, versino la qudplKssata al Comitato Organizzatore ed abbiano «Sfatto gli eventuali obblighi imposti dalla Federa^òiiStein materia sanitaria.
   Il CornMto Organizzatore deve respingere le domande di iscrizione quando si sia raggiunto il numero massimo di ingabbi previsti dal Regolamento per ogni gruppo di razze a concorso.
   Tutti i tesserati alla F.O.I. devono astenersi dal partecipare sotto qualsiasi forma a manifestazioni indette in Italia od all'Estero da Asso-
   285