64
LIBRO PRIMO
lavoro, prova che anche con sale si pagavano i lavoratori primitivi.
Fino a che l'uomo non trovò il modo di utilizzare il ferro, il rame, lo stagno, rimase allo stato primitivo, non sapendo adoperare che strumenti di selce.
L'uso degli animali per trasporto facilitò le comunicazioni, non meno che l'uso degli schiavi per costruire strade, ma un vero progresso si ottenne coli' introduzione della navigazione, coli' uso di barche e navi.
La divisione del lavoro e dei compiti che da prima si affacciò in seno alle tribù, divenne divisione di lavoro fra popoli, mentre sorgevano organi di coordinazione dei compiti, e così il costruttore di una casa, di una nave, divenne un coordinatore, cambiando 1' opera dello specialista del ferro, del legno, delle pietre per ottenere un tutto capace di soddisfare il bisogno di navigare e di ricovero.
L'introduzione ho detto della moneta metallica facilitò gli scambi, ma fu la Ietterò.\ di cambio che rese possibili i rapporti fra regioni lontane. Il trasporto del denaro, prima indispensabile, ma pericoloso, per ottenere diversi prodotti, divenne superfluo quando potè essere sostituito dalla cambiale ; furono i mercanti italiani del medio evo che l'introdussero, sebbene già nota nei più remoti tempi alle civiltà asiatiche.
La scoperta del vapore, completata ai giorni nostri da quella della corrente elettrica, pure come forze motrici e l'introduzione delle macchine trasformò il campo economico ; 1' uso della carta moneta favorì tale trasformazione.
Oggi tante nuove forze hanno dato origine a specializzazioni di compiti più accentuate ; non solo certe regioni si sono specializzate in certi compiti, ma parecchi popoli si sono più specialmente dedicati alla produzione manifattrice, industriale e commerciale, mentre alcuni vecchi popoli son rimasti essenzialmente agricoltori, come le nuove colonie.
Degli altri fenomeni generali, comuni a tutte le aziende, hanno importanza storica, oltre quelli su esposti, le misurazioni, e le valutazioni concrete, ossia i prezzi di mercato, che hanno rapporti intimi tanto coi costi o spese, come coi proventi od entrate aziendali.