Stai consultando: 'Trattato di Economia Sociale ', Alberto Zorli

   

Pagina (62/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (62/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Trattato di Economia Sociale

Alberto Zorli
Fratelli Bocca Editori Torino, 1924, pagine 772

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   62
   LIBRO PRIMO
   Secondo i rapporti fra loro.
   coordinatrici di compiti (imprese-trust)
   collaterali (Ministeri collaterali al Ministero del Tesoro).
   subordinate
   coordinate (dipendenti da sindacati).
   Secondo i compiti loro. ( singoli
   AZIE1E ) a campiti
   ! plurimi
   Secondo lo spazio nel quale operano
   ( locali \ regionali
   rnrni .
   l nazionali \ mondiali
   Capo II. — I dati storici.
   Non basta una visione descrittiva del campo economico attuale, necessita vedere come era alle origini della società nostra e quale sviluppo è avvenuto in essa per giungere allo stato attuale. Ed ecco la necessità dello studio dei dati storici.
   Tali dati debbono naturalmente riguardare l'apparato economico dell' ente sociale, ossia 1' azienda, e quindi la storia delle due potenzialità che costituiscono r ente, potenzialità umana e potenzialità esterna all'uomo (materia).
   autonome
   non autonome