Stai consultando: 'Trattato di Economia Sociale ', Alberto Zorli

   

Pagina (60/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (60/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Trattato di Economia Sociale

Alberto Zorli
Fratelli Bocca Editori Torino, 1924, pagine 772

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   60
   LIBRO PRIMO
   Classificazioni delle aziende secondo la causa loro :
   moralmente, eco- V progressive (in avanzo economico) nomicamente, giuridicamente nor-
   mali- I stazionarie (in pareggio)
   regressive (economicamente anormali).
   in disavanzo
   (compresi i fallimenti, i dissesti finanziari).
   anormali ì depravate (moralmente anormali)
   Es. aziende di
   furtive (giuridicamente anor- 1 contrabbandie-
   mali)
   ri, coniatori di monete false).
   In base al fine (i proventi).
   di speculazione
   AZIENDE diretti al fine di
   procacciare proventi
   contributarie
   ( semplici
   \ complesse (imprese)
   coercitive autonome
   erogarli
   individuali del capo azienda .
   (a tipo famigliare Idi convivenze (au- \ (famiglie, convitti, tonome o colla- J caserme) con carat-terali a quella J tere industriale (aidei capo aziend.) i terghi, locande e [ pensioni etc.).