Stai consultando: 'Storia della Letteratura Italiana nel Secolo XVI ', U.A. Canello

   

Pagina (295/343)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (295/343)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia della Letteratura Italiana nel Secolo XVI

U.A. Canello
Francesco Vallardi Milano, 1880, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   CAPITOLO XIII
   L'IDEA DELLA VITA PRIVATA NEI DISCORSI, NEI DIALOGHI E NEI TRATTATI SCIENTIFICI.
   Dividiamo le nostre ricerche sull idea della vta privata, qual si rileva nei discorsi, nei d doghi e nei tratta scientifici, in due paragrafi; nel primo dei Quali tenteremo di dare un'.dea sommaria del movimento teologico e filosofico generale, con ispecial riguardo ai loro corollari morali, mentre nel secondo toccheremo delle opere che riguardano, o nel complesso o in qualchle particolare condizione, la vita privata, spec.alinente di quelle che ne illustrano lo spirito vitale, l'amore.
   § 1. — IL MOVIMENTO TEOLOGICO E FILOSOFICO (1).
   La riforma germanica e la controriforma cattolica sono i due grandi fatti, causa e al tempo medesimo effetto della scienza e del sentimento teologico di questa età.
   Non è qui il luogo d'investigare le cagion remote e generali che hanno de-tern .nato la riforma german :a, cagioni che abbiamo già in parte indicato (2); basterà ricordare che l'occasione immediata della rivolta contro Roma fu l'abuso che delle indulgenze, alle quali per antonomasia si dava il nome di u opere buone », si faceva, per delegazione di Roma, dai frati tedeschi. Contro queste opere buone, esteriori e accessibili solo a eh poteva comprarle, Risorse vigoroso Lutero, protestando che la santificazione s-a effetto dell intimo sentimento religioso, della fede vivace, mediante la quale ci facciamo partecipi dei meriti infiniti della Redenzione. Ed esagerando poi la sua opposi:,.jne a Roma, egn pervenne all'affermazione chc l'uomo sia veramente incapace d opere buone, mancandogli la bertà morale, e che solo mediante la fede e anzi colla sola fede egli possa salvarsi.
   Un concetto che di molto s'accostava a questo di Lutero, già fino dagli esordi del secolo, sorrideva ai migliori fra i teologi italiani, i quali sentivano anch'essi il bisogno del rinnovamento interiore. Questo concetto, anzi, era assai vecchio nella Chiesa; c da un pezzo i teologi cercavano il modo di conciliare gli effetti
   (1) Tirabosclii, Storia della letteratura italiana, t. VII, libro II, cap. 2° — G, De Leva, Bella vita e delle opere del card. 6f. Contarini ; Padova, 1863; e Storia documentata di Carlo V; voi. Ili, capitolo 5-6 — B. Spaventa , Saggi di critica filolofica, politica e religiosa; Napoli, 1867 e segg. — F. Fiorentino, Pietro Pomponazzi, studi storici sulla scuola bolognese e padovana del sec. XVI; ¥\-renze, 1868 ; e Bernardino Telesio, ossia studi storici su l'idea della natura nel risorgimento italiano; Firenze, 1872-1. — B. Laban ca, Intorno alla scuola padovana e alla filosofia morale; Padova, 1880.
   (2) Cfr. p 18.