Stai consultando: 'Storia della Letteratura Italiana nel Secolo XVI ', U.A. Canello

   

Pagina (234/343)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (234/343)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia della Letteratura Italiana nel Secolo XVI

U.A. Canello
Francesco Vallardi Milano, 1880, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   226
   capitolo viii.
   (10 febbraio) fu rappresentata la Commedia del duca Valentino e di papa Alessandro, in cui si riassumevano i fatti atroci dei due Borgia, specialmente in rapporto alla corte urbinate (1). E parecchi anni dopo, un Francesco Mantovano scriveva II Lautrec u poema drammatico riguardante i fatti d'Italia e più specialmente le vicende di Milano nell'anno 1521 n (2). E diviso in quattro libri od atti e interpone talvolta la forma narrativa alla drammatica; c come la sacra rappresentazione ammette con abbondanza personaggi fantastici, ed è scruto in ottave. E informato a' spiriti antifrancesi, e però imperiai
   Ricorderemo infine che sì citano del Machiavelli due commedie: Il Segretario e le Maschere, chc sembrano essere state d'argomento politico (3).
   (1) D'Ancona, Le origini del teatro italiano, li, 158.
   (2) Op. cit., II, 159
   (3) P. Villari, N. Machiavelli e i suoi tempi, 1, 487; e cf. M. Quadrio, St. e rag. d'ogni poes voi. III, Parte II, p. 81.