Stai consultando: 'Storia della Letteratura Italiana nel Secolo XVI ', U.A. Canello

   

Pagina (36/343)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (36/343)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia della Letteratura Italiana nel Secolo XVI

U.A. Canello
Francesco Vallardi Milano, 1880, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   CAPITOLO III
   BIOGRAFIE DI LETTERATI ITALIANI.
   A compiere il gran quadro della vita politica e privata dell'Italia nel secolo decimosesto, facciamo seguire le biografie di sei fra i più illustri scrittori d. questa età, procurando che i loro casi, i loro fatti e i loro caratteri, che tra i casi e nei fatti si mostrano, servano da un lato quasi di colorito alla gran tela che abbiamo tentato disegnare; dall'altro canto preparino l'intelligenza dei fenomeni lctterani, allo studio dei quali dedicheremo, liberi da ogni altro impaccio, tutto il resto del nostro lavoro.
   Le biografie, che abbiamo seelte all'uopo, sono: quelle del Maehiavell e del Guicciardini, che ci ajuteranno a penetrare nei labirinti della polisca italiana ed europea nei primi trenta anni del secolo, e insieme ci daranno notizia della vita sociale fiorentina; quelle dell'Ariosto e del Bembo, in compagnia dei quali impareremo a conoscere un po' davvicino la vita di Ferrara, di Urbino, di Roma, e ci porteremo fin verso la metà del secolo, al momento in cui il grande rivolgimento politico d'Italia è già compiuto, e sta per compier un rivolgimento non minore nei regni dello spirito; e quelle, infine, di T. Tasso c di G. Bruno, co: quali avremo occasione di pellegrinare per quasi tutta Italia e per buona parte d'Europa, e nei quali vedremo rtspeeohiarsi la condizione delle generazioni della seconda metà del secolo, che, combattute tra due fedi, o si ritemprano o languendo periscono.
   § 1. — La vita di Niccolò Machiavelli (1).
   Ecco la sfinge massima della nostra storia politica e Ietterai ìa! Vituperato dai più, deificato da altri, da ciaseuno spiegato a seconda delle proprie prcoccupa-ziom morali e politiche; solo da poco egl. comincia a rivelare la misteriosa sua faccia, e a spiegarci il suo enigma.
   Perchè ora soltanto? Certo non poehi nuovi doeumena, che lo riguardano, solo da poco sono venuti in luce: e quesu documenti nuov hanno fatto meglio capire parecchi fra gl antichi: c la storia politica e letteraria del . .nascimento, per tanti versi ristudiata in questi ultimi tempi, ha contribuito a far meglio apprezzare il nostro sommo statista e storiografo. Ma ciò che più di tutto ha giovato a far comprendere il Machiavelli, è la nuova condizione ;:i cui gli Italiani si trovano rispetto ai suoi ideali politici- Il Machiavelli comincia ora solo per gl'Italiani ad appartenere al passato; ora solo essi gl: stanno qua&i sulle spalle, e, fatti
   (I) Giuguoué, Nic: Machiavel (nell'i/isi. littóri d'Italie, voi. Vili). —¦ C. Gioda, Machiavelli e le sue opere; Firenze, Barbèra, 1871. — P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, illustrati con nuovi documenti; Firenze, Le Monnier, 1877, voi I. — Per le opere del Machiavelli, ni serviamo del-1 edizione di E. Oliva; Milano. 1850, in due volumi in 8,°.