Stai consultando: 'Storia Letteraria d'Italia I primi due secoli', Adolfo Bartoli

   

Pagina (400/555)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (400/555)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia Letteraria d'Italia
I primi due secoli
Adolfo Bartoli
Francesco Vallardi Milano, 1880, pagine 552

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   308
   capitolo quattordicesimo. Dalla sinistra quattro facean festa.
   Vidi duo vecchi in abito dispari,
   Poi vidi quattro in umile paruta; E diretro da tutti un veglio solo Venir, dormendo, con !a faccia arguta.
   E quando il carro a me fu a rimpetto, Un tuon s'udì, e quelle genti degne Parvero aver l'andar più interdetto, Fermandosi ivi con le prime insegne.
   Quando i sette candelabri si fermarono (Canto trentesimo), i ventiquattro seniori si volsero verso il carro, ed uno d'essi
   .....quasi dal ciel messo,
   Veni, sponsa, de Libano, cantando, Gridò tre volte, e tutti gli altri appresso.
   Cento angeli si levarono sul carro divino, gettando fiori.
   Io vidi già nel cominciar del giorno. La parte orientai tutta rosata, E l'altro ciel di bel sereno adorno,
   E la faccia del sol nascere ombrata, Sì che per temperanza di vapori, L'occhio lo sostenea lunga fiata;
   Così dentro una nuvola di fiori, Che dalle mani angeliche saliva E ricadeva giù dentro e di fuori, Sovra candido vel cinta d'oliva Donna m'apparve, sotto verde manto, Vestita di color di fiamma viva.
   E lo spirito mio, che già cotanto Tempo era stato ch'alia sua presenza Non era di stupor, tremando, affranto,
   Senza degli occhi aver più conoscenza, Per occulta virtù, che da lei mosse, D'antico amor sentì la gran potenza.
   Tosto che nella vista mi percosse L'alta virtù, che già m'avea trafitto Prima ch'io fuor di puerizia fosse, Volsimi alla sinistra col rispitto Col quale il fantolin corre alla mamma, Quando ha paura o quando egli è afflitto, Per dicere a Virgilio: Men che dramma Di sangue m'è rimasa, che non tremi ; Conosco i segni dell'antica fiamma.
   Ma Virgilio n'avea lasciati scem. Di sè, Virgilio dolcissimo padre, Virgilio a cui per mia salute die'mi:
   Nè quantunque perdeo l'antica madre, Valse alle guance nette di rugiada, Che lagrimando non tornassero adre.