Stai consultando: 'Storia Letteraria d'Italia I primi due secoli', Adolfo Bartoli

   

Pagina (381/555)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (381/555)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia Letteraria d'Italia
I primi due secoli
Adolfo Bartoli
Francesco Vallardi Milano, 1880, pagine 552

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   t,a divina commedia. 387
   La prima voce che passò volando, Yinum non luxpent, altamente disse, E dietro a noi l'andò reiterando.
   E prima che del tutto non s'udisse Per allungarsi; un'altra: I' sono Oreste, Passò gridando, ed anche non s'affisse.
   0, diss'io, padre, che voci son queste1? E com'io dimandava, ecco la terza Dicendo: Amate da cui male aveste.
   Lo buon maestro: Questo cinghio sferza La colpa della invidia, e però sono Tratte da amor le corde della ferza.
   Lo fren vuol esser del contrario suono; Credo che l'udirai, per mio avviso, Prima che giunghi al passo del perdono.
   Ma ficca gli occhi per l'aer ben fiso, E vedrai gente innanzi a noi sedersi, E ciascun è lungo la grotta assiso.
   Dante guarda e vede
   ......ombre con manti
   Al color della pietra non diversi.
   Di vii cilicio mi parean coperti, E l'un sofferia l'altro con la spalla, E tutti dalla ripa eran sofferti.
   La pena degli invidiosi è che
   . . . a tutte un fil di ferro il ciglio fora E cuce sì, come a sparvier selvaggio Si fa però che queto non dimora.
   Dante domanda se tra essi qualcheduno è latino:
   Tra l'altre vidi un'ombra che aspettava In vista; e se volesse alcun dir: Come1? Lo mento, a guisa d'orbo, in su levava.
   Spirto, diss'io, che per salir ti dome, Se tu se' quegli che mi rispondesti, Fammiti conto o per luogo o per nome.
   I' fui sanese, rispose, e con questi Altri rimondo qui la vita ria, Lagrimando a Colui, che sè ne presti.
   Savia non fui, avvegna che Sapia Fossi chiamata; e fui degli altrui danni Più lieta assai, che di ventura mia.
   E perchè tu non creda ch'io t'inganni, Odi se fui, com'io ti dico , folle. Già discendendo l'arco de' miei anni,
   Eran li cittadin miei presso a Colle In campo giunti coi loro avversari, Ed io pregava Dio di quel ch'ei volle.
   Rotti fur quivi, e volti negli amari Passi di fuga, e veggendo la caccia, Letizia presi a tutt'altre dispari: