letteratura dialettale della rassa italia,
143
Ben n diuiria fari
Plui dilit'tuosamenti
Eu, ki son de tal donna innamorati!,
Dunde è dolci piacici
E di bellici tanta banitanza,
Iv'illu m'è pir simblanza
Quandu eu la guardu sintiri e'dulzuri
Ki fu la Tigra in illu miraturi:
Ki si vidi Hvari P'Multu crndiUmenti Sua meritura, k'illu a nutricatu. E si bono li pari Mirarsi duleinienti
Dintru uno speclu, chi li esti amustratu
Ki luhlia siguiri,
Così m'è dulci mia donna vidiri,
Ken lei guardando metu in ublianza
Tutt'altra mia intindanza,
Si ki instanti mi feri son amuri
Dun culpu, ki inananza tutisuri.
Di kieu putia sanari Multu legeramenti, Sulu chi fussi a la mia donna agratu Meu serviri e pinaii. Meu duit.u fortimenti, Ki quando si rimembra di son statu, Nulli dia displaciri. Ma si quistu putissi adiviniri Ch'amuri la ferisse de la lanza, Che me fere, mi laiiza, Ben crederia guarir li miei doluri, Ca sintiramo engualiinenti arduri.
I'urriami laudari
Damori bonamenti
Com'omu è da blasmari
Ainur yirasementi,
Quando ilio da favur da l'unu latu
E l'autru fa languiri
Ki si lamanti nun sa suffiriri,
Disia damari e perdi sua speranza,
Ma eo sufro in usanza,
Keo visto adessa bon suffririturi
Vincil i prova et acquistari liunuri
H si per suffiriri
Ni per amar lialmenti e timiri
Homu acquistau damur gran beninanza
Digu aver conl'urtanza
Eu, ki amu, e timu e servi a tutturi
Cilatamenti più chi altru amaduri.
Dal medesimo codice donde trasse il Barbieri questa poesia, trae il Signor Galvani (1) la prima strofe di una canzonetta di Enzo re, che cosi suona ;
(l) Ver. d. Dottr. Perticar., 57.