FATTI C1IF, APPARECCHIARONO LE PRIME MANIFESTAZIONI, ECC. 97
E quale è la lingua adoperata in questo manoscritto? Parliamo anzi tutto del Ma-caire. In esso riscontrasi una lingua mista, dove la base è francese, ma dove al francese si mescolano continuamente forme e voci italiane (1). Vi si trovano parole ibride, i cui suoni sono trattati con legge delle due lingue ; parole francesi con desinenze italiane ; sistema di vocalizzazione, nell'interno stesso delle parole, die si avvicina all' italo-latino (2) : insomma, qualche cosa che al tempo stesso appartiene alle due lingue, uu tentativo di fusione e di compenetrazione, un primo passo verso una lingua nuova. Che se questa lingua nuova è rimasta allo stato di formazione patologica, ciò si dee unicamente al non avere essa avuto un sufficiente svolgimento per diventare un organismo sano ; ma tale quale essa è, resta sempre a provarci quanto il francese dovesse essersi connaturato fra noi, se già poteva, 11011 chi
Tant avoit fato li traitor losencer Con son avoir e besant e diner Qe in la cort son amà e tenu cer E con li rois vont à boir e à mancer E un li est de lor più anconer: Machario de Losane se fait apeler. Or entendés del traitor losencer, Como vose li rois onir e vergogner E por force avoir sa muler: Qe una festa del baron san Ricer La centil dame estoit en son vercer, Cum maute dame s'estoit à deporter, Si se fasoit davanti soi violer E una cancon e dir e canter, E Machario entrò en lo vercer, Avec lui avoit manti civaler, E comencó la dama à donier. Dama fait il bien vos poés vanter ; Sor tot dames qe se poiist trover Plus bela dama hon non poust recater, E ben estoit un gran pecé morter Quant un tei home v'oit à governer. Se moi e vos foiimes acompagner, Plus bela compagne non se poiist trover Por gran amor e strencer e baser'.
Bernardo parole, qe oit coie grant, De la reine à la cera riant:
(1) Cf. NIussafia,AZ£/Van~ó's2sc7ie Gediclite aus venesianischm Handschriften,Wieiì 1861. — Il Signor Mussalìa dice veramente: « venezianischen Mundart oder vielmehr jener Art Schriftsprache. » Noi per ora dobbiamo comprendere sotto il nome generale italiano queste forme dialettali.
(2) Ivi, Einleitung, VI, VII, segg. Bartoli. Letteratura Italiana.