Stai consultando: 'Storia Letteraria d'Italia I primi due secoli', Adolfo Bartoli

   

Pagina (96/555)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (96/555)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia Letteraria d'Italia
I primi due secoli
Adolfo Bartoli
Francesco Vallardi Milano, 1880, pagine 552

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   94- CAPlTuT.O SECONDO.
   ad canlandum omnino moravi non possint (lj, questo e ben chiaro segno che nel secolo deciinoterzo il popolo si fermava sulle piazze ad ascoltare canti francesi.
   Come dunque nella lingua dei trovatori si componevano 111 Italia cansons et serventcs e cosi in quella de' troreri, romanz et pasturellas, per dirlo colle conosciute parole di Ramon Vidal. Dai documenti che ci rimangono dei secoli XIII e XIV inessi in relazione colle testimonianze sopra recate, ci è lecito indurre con sicurezza la diffusione della lingua nordica della Francia. Possiamo cominciare dalle compilazioni di Rusticiano di Pisa, clic; fiori sul cadere del secolo XIII, viaggiò la Francia e l'Inghilterra, bene accetto ai Plantageneti, da uno de' quali ebbe in dono due magnifici castelli (2), e scrisse della Tavola Rotonda, di Artii, e Girone il Cortese (3); riserbato poi alla gloria d'immortalare il suo nome con quello di Marco Polo (4).
   Da Rusticiano a Martino da Canale, che scriveva in francese la sua cronaca, perchè lengue franceise eort panni le monde, et est la plus delilable a lire et a oir que nule autre (5) ; da Martino da Canale a Brunetto Latini, che ripeteva press'a poco le stesse parole, dicendo che aveva scritto in francese il suo Tresors, parce que franeois est plus delitaubles lengages et plus communs que moult d'autres (6); da Brunetto ad Aldobrandino che dettava il libro Le Regime du Corps (7); da Al-
   (1) Muratori, ivi.
   (2) 'sracli, xMeMties of litterature, \, 103: « Our Henry the Third was a prodigai patron of these Anglo-Norman poets. Tliis monarch awarted to a romancer Rusticien de Pise, vho has proclaimed the rcgal munificence to the world, a couplc of line chastcaux whieh I would not', however, frangiate, as has been done, by the ElgUsh terme castle. »
   (3) Abrégé des Romans de tu Tulle Ronde d'aprcs Luces de Cast, Robert et Helie de Borron, par Rusticien de Pise. MS. N.° G961; un voi., XIV siècle. — Compilation de Rusticien de Pise: Roman d'Artus— Giron le Courtois et Meliadus. MS. N.° G975; XIV siècle — Roman de Gnyron le Courtois, compilò d'après Helie de Borron et Rusticien de Pise. MSS. N.° 6978 - 6979 - 6980 - 6981 - 6982 - 6983; six voi., XV sièclc. — Paulin Paris, Les Ma-nuscr. Frane, de la Bibliot. du Roi, II, 355; 111, 56, 63.
   (4) Vedi la mia prefazione ai Viaggi del Polo, ediz. Le Mounier.
   (5) Arch. Stor. Ital., Vili, pag. 268.
   (6) Li Livres du Tresor, par Chabaille ; pag. 3.
   (7) Intorno ad esso cf. Hist. Litter. de la France, XXI, 415; e la già citata prefazione ai viaggi del Polo. Mentre sta apparecchiandosi una nuova edizione della traduzione del Bencivenui, non sembri mutile che noi diamo qui un breve saggio del più antico Codice Parigino, serbando di esso scrupolosamente la ortografia e la stessa forma materiale :
   Bibliothèque Imperiale de Paris, département df.s Manuscrits, Fonds Francai! numero 2021 (Ancien Fonds Francois, Fonds du Roi numéro 7'j29).
   Au commencement de che liure si di rons pour coi il fu fais et la ou il fu prins et quant il fu fais a le requestc le contesse de prouuenche ki est mere le roine de France le roine dengletiere et le roine de alemaigne et la contesse dangou. Et si le fist maistres àlebrans de Florence. En
   lan de lincarnation ihesu Crist M.CC.LVI. ans quant eie dut venir veir ses filles si com eie fist. et li fist cest liure por che kil ne pooit aler auoec li. car eie ne vaut mie kil laissast les marcheans dou tre les mons kil auoit en cure, et eie tenoit plus de lui ke dun autre. Si li fist faire che liure por porter auoec