capitolo tur. — i foeti satirici.
393
faceva di lui questo ritratto, ai quale, per parte nostra, nulla abbiamo da aggiungere o da levare (10);
Ense velut stricta quotiens Lucilius ardens Infremuit, rubet. auditor, cui frigida mens est Criminibus; tacita sudant praecordia culpa. Inde irae et lacrimae.
Lucilio mori a Napoli l'anno 651, e fu onorato di pubblico funerale (11).
(1) Oraz, Sat. II, 1, 62-63.
........est Lucilius ausus
Primus in hunc operis componere carmina morem, Detrahere et pellem, nitidus qua quisque per ora Cederct introrsum turpis .
altrove (Sat. I, 10, 53, ecc ), lo chiama inventore. Lucilio, lasc ata la varietà dei metri usati da Ennio, adoperò quasi sempre l'esametro; ed anche per questo può dirsi precursore d'Orazio e degli altri poeti satirici.
(2) S. Ger. Cronaca di Eusebio. 01. 158, 2 = 606 A. C. « Lucilius poeta nascitur. » Giov. I, 20, magnus Auruncae alumnus.
(3) Vellejo Pat. II, 9, 4 « Celebre et Lucilii nomen fuit, qui sub P. Africano (620, A. C.) Numantino bello eques militaverat. »
(4) Che fosse amico del minore Africano e di Lelio e attcstato da Oraz. Sat 11, I, 71-74.
« Quin ubi se a vulgo et scena in secreto remorant Virtus Scipiadae et mitis sapientia Laeli, Nugari cum ilio et discinti ludere, donec Decoqueretur olus, soliti. »
(5) Orazio nella stessa satira si dice meno ricco di Lucilio (infra Lucili censum) , e Portinone avverte: « constat enim Lucilium fuisse majorem avunculum Pompei. Etenim avia Pompeii soror Lucilii fuerat. » Egli possedeva ai piedi del Velia la casa che a publiche spese era stata fabbricata pel figlio del re Antioco quando venne ostaggio a Ruma.
(6) Oraz. Sat. II. 1, 69-70. Nei due versi che precedono sono nominati Metello e Len-tulo Lupo.
......aut laeso doluere Metello,
Famosisque Lupo cooperto versibus? ....
E da Persio (Sat. I, 5, 114) oltre Lupo, Muzio Scevola:
......sccuit Lucilius Urbera;
Te, Lupe, te, Muti, et genuinum fregit in illis.
Oraz. Sat. 1 , 10, 53, per trovar scusa di censurare Lucilio si riporta al suo stesso esempio:
Nil comis tragici mutat Lucilius Atti, Non ridet versus Enni gravitate minores, Quum de se loquuur non ut majore reprensis?
Ed Aulo Gellio numerando gli antichi poeti latini (XVII, 21, 49) scrive: « Neque magno intervallo postea Q. Ennius et juxta Caecilius et Terentius, ac subinde Pacuvius, et Pacuvio jam sene Accius. elariorque tunc in poematis eortvn obtrectandis, Lucilius fuit. »
Egli combattè aspramente contro Azzio anche per le novità che questi tentò di fare s. , nella 1 igua, sia! più specialmente nella ortografia. Vedi Ritschl. Monum. epigr. tria. 1852, pag 30. W. Corssen. Philologus XVIII, pag. 723-726 e sopra pag. 128-9 30. E l'unica satira del lib. IX, è tutta intorno all'ortografia. Vedi Gerlach, 26 33.
(7) Cic. de Orat. II, 6, 25, C. Lucilius, homo doctus et perurbanus, dicere solebat, neque Tamagni. Letteratura Romana. 50