Stai consultando: 'Storia della Letteratura Romana ', Cesare Tamagni

   

Pagina (406/608)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (406/608)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia della Letteratura Romana

Cesare Tamagni
Francesco Vallardi Milano, 1874, pagine 590

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   360 libro secojndo. — parte i. — i poeti.
   quae tam recens, tum copiosa, tam lata, deniquo tam poetica, et quamquam in verissimi» rebus tam fabulosa materia ? . . . Una sed maxima difficultas, quod haec acquare dicendo arduum immensum, etiam tuo in gonio, quamquam al tissime adsurgat et amplissimis ope-ribus incroscat. »
   (2) Sono 18? esametri de concubiti! Martis et Veneris. Vedi Wernsdorf poetae latini minores. IV, p. 319-345.
   (3) Egli stesso chiama Alessandro fondatore della sua patria (epist. 1. 2o) ; Suida (11 pag. 272. Bernhardy): KÙ»}is:vd? ^.Asijav^su', £nonoiò<; veeórspoi- ysyovsv £ ni rtòv y^póv wv 'Ap-/.x§iov y.y.i 'owpiov rwv (3x    Orosio lo nomina tra i nemici del Cristianesimo (VII, 35) unus ex ipsis, poeta quidem
   eximius, sed paganus pervicacissimus.....testimonium tulit, e Sant'Agostino (Civ. Dei
   V. 26): unde et poeta Claudianus quamvis a Christi nomine alienus in ejus (di Teodosio) tamen laudibus dixit.
   (4) L'Edizione principe è di Vicenza 1482 in foglio. Seguono le edizioni di I. Scaligero, Leida 1603. — C. Barth. Annover 1612, Francoi'orte 1650. — Nic. Einsio, Leida 1650, 1065. — J. M. Gessner, Lipsia 1759. — P. Burmann, Amsterdam 17C0. — G. L. Konig, Gottinga 1808 — poi Weber Corpus poet., pag. 1270-1359.
   Studii su Claudiano I. Parrhasii corniti, in Claudianum. Basii. 1539. — Hertel, de non-nullis Claudiani carminum locis, Torgau 1818. 4. — Th. G. Paul, quaestionum Claudianarum particula. Glogau 1857, e Quaest. Claud. Berlin 18G6. — L. Jeep, quaestiones criticae ad emen-dationem CI. panegyricorum speetantes, Naumburg 1869. — R. Umgor, Friedland 1869. — Ed. Vogt, de Claudii Claudiani carminum quae Stiliconem praedicant fide historica, Bonn 1863. — G. Zeiss, Claudianus und das romisehe Reich von 359 bis 408, 1. Landshut 1863.4. II. 1865. P. Schulz, de Stilicene iisque quae de eo agunt fontibus, Claudiano impnmis et Zo-simo, Kònigsberg 1864. — I. H. Ney, Vindieiae Claudianeae, sive de Claudiani fide historica. Marburg 1865. 4.
   Sul frammento greco della Gigantomachia (77 versi) cne porta il totolo : vedi Kòchly. conjectanoa sp. 1, Zurich 1851. 4, e Schenkl, Sitzungber. der Wienos Akad. XLIII. (1863) pag. 32-42.
   Per le traduzioni italiane di Claudiano vedila solita Biblioteca di Paitoni,T. 1, p. 264 ece.
   CAPITOLO III. jìz if C1 E rr e ss jot £ i=s. s: o 2.
   § 33. Quinto Ennio.
   Con Quinto Ennio la Satira si staccò dal dramma per diventare didattica, e restò solo il nome a significare una miscela di cose disparate. Sebbene, diversamente da ciò che fu in appresso, più che un genere letterario esso dinoti ancora una raccolta di poesie di vario metro ed argomento (1),
   Quanti libri di Satire scrivesse Ennio non si sa: Porfirione dice quattro, Donato riporta un frammento del sesto (2).
   Dai pochissimi avanzi del primo e del secondo libro non si può intendere quale ne fosse il soggetto; del terzo si vuol dire che contenesse le lodi di Scipione Africano; il quarto e il sesto sono nuovamente oscuri, Del quinto nulla (3).