capitolo li. — i poeti epici.
379
Improvisa fames, et habendi saeya libido Impulerit, sed laudis amor. Juvat, optime, tecum Degere, cumque tuis virtutibus omne per aevum Carmiiubus certare meis. Sublimior ibo, Si famae miiii. pandes iter, si detrahis umbram. Abdita quid prodest generosi vena metalli, Si cultore caret? quid inerti condita portu, Si ductoris eget, ratis efficit, omnia quamvis Ornamenta ferat, teretique fluentia malo Possit, et excusso dimittere vela rudente? Ipse per Ausonias Aeneia carmina gentes Qui sonat, ingenti qui nomine pulsat Olympum, Maeoniumque senem Romano provocat ore, Forsitan illius nemoris latuisset in umbra Quod canit, et storili tantum cantasset avena, Ignotus populis, si Moecenate careret: Qui tamen haud uni patefecit limina vati, Nec sua Virgilio permisit numina soli. Mopcenas tragico quatientem pulpita gestu Erexit Varium. Moecenas alta Tlioantis Eruit et populis ostendit nomina Graiis. Carmina romanis etiam resonantia cliordis, Ausoniamque clieiyn gracilis patefecit Horatii. 0 decus, et toto merito venerabile aevo Pierii tutela chori, quo praeside tuti Non unquam vates inopi timuere senectae! Quod si quis nostris precibus locus, et mea vota Si mentem subiere tuam, memorabilis olim Tu mihi Moecenas tereti cantabere versu. »
I versi son tondi davvero, e debbono aver lusingato la signorile alterigia di Pisone, che, se non nella prudenza civile, somigliava a Mecenate nella liberalità e nell'amor de' piaceri. Pei quali non ultimo era allora la molle e carezzevole voce dei poeti. Solamente non sappiamo se i frutti promessi a così- belle speranze Sieno mancati per colpa del Mecenate, del poeta o della fortuna. E forse è da credere che ad un giovane già adulatore sì sagace e conoscitore esperto di tutti gli scal-trimenti dell'arte mancasse l'alto ingegno ed il calor d'animo che fa i veri poeti. I primi versi di Virgilio e d'Orazio sono d'altra tempra.
II poemetto non dà segno d'essere stato scritto prima del regno di Claudio. (5)
(1) La brevità del componimento e la tenuità del soggetto (giacché dopo l'esito infelice della congiura, Pisone non lasciò ai posteri altra fama di sè che quella d'esssre 3tato un inetto ambi-voso) furono cagione che nessuno più ricordasse il panegirico , uè il nomo di chi l'aveva scritto. 11 manoscritto da cui SicharJ lo pubblicò insieme colle opere di Ovidio proveniva, secondo TeulFel, verisimilmente dall'abbazia di Lorsch presso Manheim. E seguitò a tener posto tra gli scritti di Ovidio anche nelle edizioni posteriori di G. Micyllo. Basilea. 1549, e sc-g.
(2) Tacito (Ann. XV, 13) ne fa il seguente ritratto « is Calpurnio genere ortus ac multas insignesque familias paterna nobilitate complexus, claro apud vnlgum rumore- erat per virtutem aut species virtutibus cimiles. Namquc facundiam tuendis civibus exercebat, largitionem adversus amicos, et ignotis quoque comi sermone et congrossu. Aderant etiam fortuita: corpus procerum, decora facies. Sed procul gravitas morum aut voluptatum parsimonia: levitati ac magnitìcentiae et aliquando luxu indulgebat. » E lo scoliaste di Valla a Giovenale aggiunge (V. 109) che recitò tragedie e filabilissimo giocatore di scacchi — » scenico habitu tragoedias actitavit, in latrunculorum lusu tam perfectus.... ut ad eum ludentem concurreretur. » Son le stesse doti che con larga mano gli concede l'ignoto panegirista, sopratutto i versi 45-196,