CAPITOLO II. — I POETI EPICI. 351
contemneret, non omnia bella persequens pnmura illud Puuicum acerrumum bellum reli-quisset. Sed ipse dicit, cur il faciat. Scripsere, inquit, alii rem vembus et Jucuiente quidem scripserunt, etiamsi minus quam tu polite. Kec vero tibi aiiter videri debet, qui a Naevio vel sumpsisti multa, si fateris, vel, si negas, surripuisti. » Pei frammenti si veda J. Vahlen, Lipsia 1851 ed anche Pfau.
(3) Lucrezio. 1, 118.
Ennius ut noster cecinit, qui primus amoeuo Detulit ex Helicone perenni fronde coronam Per gentis italas hominum quse Clara clueret.
Cic. de Orat. 1. 45. 198. suramus « poeta. » Do Opt. gen orat. 1. 2. « In se quod optimum sit quEeritur; in homine dicitur, quod est Itaque licet dicere et Ennium summum epicum poetam si cui ita videtur. » Dove si vede che il giudizio era molto relativo. Orazio Ep. II, il 50-52.
Ennius et sapiens et fortis et alter Homerus, Ut critici dicunt, leviter curaro videtur, Quo promiisa cadant et somnia Pythagorea.
E nell'arte poetica parlando delle tragedie lo biasima perchè facesse troppo pesanti suo. versi cogli spondei, cacciando il giambo anche dalle sue sed naturali (258. A. P,)
Hic (jambus) et in Acci nobilibus trimetris apparet rarus, et Enni in scenam missos magno cum pondere versus, aut operae celeris nimium curaque carentis aut ignoratse premìt artis crimine turpi.
Properzio IV, 1. 61.
Ennius hirsuta cingat sua dieta corona.
Ovidio Trist. II. 423.
Utque suo Mnrtem cecinit gravis Ennius ore, Ennius ingenio maximus, arte rudis.
Quint. X. il 40. 88 « Ennium sicut sacros vetustate lucos adoreraus, in quibus grandia et autiqua robora jam non tantam habent speciem quantam religioncm. »
Degi. Annali di Ennio ci son rima J;i all' incirca seicento versi ed emistichi5 pe. quali come per la divisione del poema e pe) contenuto dei singoli libri è da vedere il class 30 libro di Vahlen. Ennian® poesis reliquite. Lipsia, 1854.
Dei Grammatici C. Ottavio Lampadione e G. Varguntejo, che divisero in libri uno la Guerra punica dì Nevio, l'altro gli Annali di Ennio fu detto a pag. 88.
§ 24, Cn. Mazio, Ostio, Furio.
r. Questi tre poeti scrissero tra il 650 ed il 670 di Roma. Cn. Mazio (1), che non vuol essere confuso con C. Mazio l'amico di Cicerone e di Cesare, tradusse l'Iliade, Ostio (2) compose un poema sulla Guerra Istrica in tre libri, Aulo Furio (3), nativo di Anzio, non si sa quanti libri di Annali.
(1) Cn. Mazio è mentovato da Varrone (L. L. VII. 95. 96.) da Gellio, che mai non lo nomina senza gli appellativi d'uomo dottissimo ed eruditissimo (VII. 6. 5. IX; 14. 14. 15), da Carisio (p, 117, 13. 345. 8. K.) da Prisciano (VII. p. 334. 19. Hertz.).
(2) Macrobio (VI. 3. 6, 5, 8) cita il libro primo, Servio (Aen. XII. 121) il libro secondo È molto verisimile che narrando una guerra di sì poco momento egli abbia voluto soltanto continuare gli Annali di Ennio. Vedansi del resto Weichert. poet. lat. vitre p. 3-18, — T. Bergk. Jahrbucher, 83. pag. 352 e TenffeL Romische Lit. nag. 195.