Stai consultando: 'Storia della Letteratura Romana ', Cesare Tamagni

   

Pagina (361/608)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (361/608)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia della Letteratura Romana

Cesare Tamagni
Francesco Vallardi Milano, 1874, pagine 590

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   CAPITOLO I. — POETI DB AMATICI.
   345
   rato, si poteva più facilmente imitare. E da lui tolsero innanzi tutto V esagerazione degli alletti e de'caratteri, lo studio delle antitesi, la posa, le sentenze e le stile declamatorio (18).
   (1) Nell'epistola CVII voltando in giambi latini alcuni versi di Cleante, Seneca, quasi a scusa d'averlo fatto, soggiunge: « quos mihi in sormonem nostrum mutare permitt.itur Cìceronis, viri disertissimi, exemplo. Si placuorint, boni consules ; si displicuermt, scies me in hoc secutum Ciceronis consilium. » Da questo luogo non parrebbe uomo molto innanzi nell'arte della versificazione.
   (2) Tacito (Ann. XIV, 52). « Mors Bum infregit Senecae potentiam, quia nec bonìs ar-tibus idem virium erat altero velut duce amoto, et Nero ad deterìores inclinabat, Hi variis criminationibus Senecam adoriuntur, tamquam ingentos et privatum modum e^ectas opes adirne augeret, quodque studia civium in so vcrteret, hortoi-um quoque amoenitate ot vil-larum magnificentia quasi principem supergrederetur. Obiciebant etiam elociuentiae laudem uni sìbi adsciscere, et carmina crebrws fuditore, pustquam Ueroni amor eorum eve-
   nisset. » — Plinio (Epist. V. 3). — « An ego verear.....ne mo non satis deceat quod
   decuit M. Tullium, C. Calvum, Asinium Pollionom, I Messa!lam, Q. Hortensium, M. Brutum, L. Sullam, Q. Catulum, Q. Scaevolam, Servium Sulpicium, Varronem, .... Annaeum Senecam, Lucanum.....et si non suflìciunt exempla privata, divum Julium, divum Au-
   gustum, divum Nervam, Tiberium Caesarem ? , . . »
   (3) Quint. (IX, 2. 8) « ut Medea apud Senecam >/ Diomede (III, p. 511, 23. K.) « anapae-sticum chorìcum habemus in Seneca » ed è nella Medea 301. Prisciano (VI, 13. 63, p. 253, H.) « Seneca in Phaedra. » Probo (p. 224.246, K.) « Seneca in Hecuba. » Lattanzio Placido nelle note alla Tebaide di Stazio (IV. 530).
   (4) Sidonio Apollinare (Carm. IX. 227, ecc.) :
   Non quod Corduba praepotens alumnis Facundum ciet, hic putes Iegendum ; Quorum unus collt hispidum Platonem, Incassumque suum monet Neronem. Orchestrarti quatit alter fiuripidis Pictum foecibus Aeschylum secu+us, Aut plaustris solitum sonare Thespim ; Qui post pulpita trita sub cothurno, Ducebat olidae marem capellae. Pugnam tertius ille Gallicanam Dixit Caesaris, ut gener socerque . . .
   I due versi dell'epigramma di Marziale (1. 61) sono :
   Duosque Senecas unicumque Lucanum Facunda loquitur Corduba.
   (5) Vedi sopra i manoscritti delle tragedie la dottissima prefazione di Rodolfo Peipej a Gustavo Richter (Lipsia, Teubner, 1867), e Touffel. R. L, pag. 572.
   (6) Vedi pag. 64, ecc. dell'edizione di Parigi, 1019.
   (7) Nachtrage zur Sulzers Theorie. Voi. IV, pag. 339-40-41-42-43 (note i, h) eBernhardy R. L. pag. 399, nota 322,
   (8) R. L. 395-6-7. Nell'articolo della Enciclopedia di Pauly, da lui scritto, è meno assoluto, e s'accontenta di asserire (ciò che noi pure diciamo con tutti i critici) che in ogni caso queste tragedie sono il portato di quello spirito retorico-declamatorio che poco dopo Augusto, per opera principalmente di Seneca il filosofo, era prevalso in ogni ramo di letteratura e segnatamente nell'eloquenza e nella poesia.
   (9) Vedi G. Richter : De Seneca tragoediarum auctore. Naumburg, 1862. In una nota della prefazione alla edizione delle tragedie di Seneca, da lui fatta insieme ccn Peiper , recede dall'opinione prima manifestata, che l'Edipo non fosse di Seneca.
   (10) Se qui ci fosse concessa una minuta analisi delle tragedie potremmo addurre
   Tamagui. Letteiatnra Romona li