Stai consultando: 'Storia della Letteratura Romana ', Cesare Tamagni

   

Pagina (355/608)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (355/608)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia della Letteratura Romana

Cesare Tamagni
Francesco Vallardi Milano, 1874, pagine 590

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   CAPITOLO I. — POETI BRAMATICI. 339
   stesso accusa in più luoghi Laberio di usare ed anche di foggiare a suo capriccio vocaboli sordidi o strani, come ad esempio (XVI, 7) : « Laberius in mimis, quos scriptitavit, oppido quam verba fìnxit praelicenter. Nam et mendìcimonium dicit et moechimonium, et adulterionem adulteritatemque prò adulterio, et dppudicavit prò stupravit et àbluvium prò diiuv o .... et elutriare lintea et lavandarìa dicit, quae ad lavandum sint data » (XVIII, 2) « nunc arrabo in sordidis verbis haberi coeptus ac multo videtur sordidius arra, quamquam arra quoque veteres saepe dixerint, et compluries Laberius » (XIX. 13) « a Laberio ignobilia nirais et sordentia in usum linguae latinae introraissa sunt ». E ne aggiungono altri alla lista Frontone, Tertulliano ed i grammatici come: dictabolaria per dicteria, e chiamar l'ariete con voci tradotte dal greco reciprocicornern, lanicutem, testi-traham ; e forme grammaticali insolite quali dextràbus, sobrior, ecc.
   Vedi i frammenti in Bothe. scen. poet. pag. 205. — Ribbeck com. lat. p. 237-258. — C. I. Grysar der romisehe Mimus, 1854 (pag. 290-296).
   (2) S. Girolamo nella Cronaca di Eusebio (Olimp. 184,2 = 711 di Roma : l'anno, come s'è detto, della morte di Laberio). « Publilius mimographus natione Syrus Romae scenam tenet. » Che si chiamasse Pubblio (non Publio) fu messo in chiaro da E. Wolfflin (Philologus XXII, pag. 439). Macrobio (II, 7.6). « Publilius, natione Syrus, cum puer ad patronum domini, esset adductus, promeruit eum non rainus salibus et ingenio quam forma. Nam forte cum ille servum hydropicum jacentera in area vidisset, increpuìssetque quid in sole facoret, (Publilius) respondit: Aquam calefacit Jocular deinde super ccenam exorta quaestione, quodnam esset molestum otium: aliud alio opinante, ille podagrici pedes dixit. Ob haec et alia manumissus et majore cura eruditus, cum mimos componeret, ingentique assensu in Italiae oppidis agere coepisset, productus Romae per Caesaris ludos omnes qui tunc scripta et operas suas in scenam locaverant provocavit ut singuli secum posita invicem materia prò tempore contenderent. Nec ullo recusante superavit omnes in quis et Laberiura. Unde Caesar Publilio palmam dedit. » Aulo Gellio (XVII. 14. I). « Publilius mimos scriptitavit. Dignus habitus est qui subpar Laberio judicaretur. Hujus Publilii feruntur sententiae pleraeque lepidae et ad communem sermonum usum coranendat'ssimae. » Seneca (De tranquillitate animi 11,8): «Publilius, tragici comicisque vehementior ingeniis, quotiens mimicas ineptias et verba ad summam caveam speetantia reliquit, inter multa alia cothurno, non tantum sipario, fortiora et hoc ait: Cuivis potect accide^e quod cuiquam potest. » E nelle epistole (8.8). « Quantum disertissimorum versuum inter mimos jacet ! quam multa Publilii non excalceatis, sed cothurnatis dicenda sunt ! »
   Nè risparmiò le allusioni ai politici avvenimenti, quando dopo la morte di Cesare dovette anch'egli secondare, come già abbiam detto, il momentaneo favore del popolo per la libertà. Di che rallegrava Cicerone con Attico che gliene avea dato notizia. « Duas a te accepi epistolas heri. Ex priore theatrum Publiliuraque cognovi, bona signa consen-tientis multitudinis. Plausus vero L. Cassio datus etiam facctus mihi quidem visus est. > (ad Att. XIV. 2, I).
   Le sentenze furono ordinate forse già dal primo raccoglitore per lettere d' alfabeto (A.-V), e la raccolta più compita ci Tu conservata dal codice detto di Frisinga, oggi a Monaco. In altri codio: del nono e del decimo secolo abbiamo la prima parte (A-N), oltre a 650 ver . E pare che avanti il secolo nono si fosse perduta la seconda parte di quelle sentenze, e che in loro posto fosser messe delle sentenze, tratte dal libro De Moribus (altrimenti detto anche Proverbia) attribuito a Seneca, e recate malamente in versi; dietro alle quali furono poi collocate le proprie sentenze di Siro nel codice sopradetto di Monaco, quando la seconda parte fu di nuovo trovata nel secolo decimo. E così confuse vennero fino a noi in quasi tutte le edizioni, e segnatamente in quella di Bothe : Fragmenta comic, lat pag. 220.
   Ribbeck sentì il bisogno di una revisione critica accurata, che separasse nettamente la proprietà del mimo poeta dalle infelici aggiunte dei versiticatori del medio evo, ma non gli bastò l'animo di condurla a termine (Praef. pag. XV, in fine). E la prima edizione veramente critica fu pubblicata da E. Wólffìin nel 1869: sulla quale il Prof. Pietro Canal conduce ora la sua versione delle sentenze (I. Voi. 4. Padova 1871. Fratelli Salmin).