CAPITOLO V. — QUARTA ETÀ'. 233
gii schiavi, i buffoni (1) ed i gladiatori. Messalina, la moglie di Claudio, che non paga degli schiavi, degli ulllziali e dei mimi di corte, usciva cortigiana notturna a stancar le sue libidini ni un lurido postribolo (2), e con minaccie di morto constnngeva le nobili matrone a vituperarsi in sua presenza, non era il solo mostro femminile di questa età. Le suocere seducevano i mariti delle figliuole, e madij avvizzite vende-devano le proprie figlie ai drudi dei loro anni fiorenti. Le giovani matrone si sconciavano per lusso o per paura; le popolane esponevano i neonati per sottrarsi al peso di una costosa nutrizione. Ed acciocché alla scelleratezza si unisse il ridicolo, mogli infeconde presentavano ai mariti bramosi di prole dei bambini trovati nelle pozzanghere del 'Velabro (3). Così, per uno strano scherzo della fortuna, quei poveri rejetti entravano a pigliarsi il nome e le ricchezze delle più illustri famiglie.
Che se con questi delitti, e con altri, che la brevità e la decenza non ci permettono di nominare (4), si soddisfaceva all' appetito sensuale, che nelle nazioni pro-
(1) Diventò celebre pei versi di Giovenale queir Eppia che fuggì con un gladiatore.il quadro è così parlante, che merita d'essere riferito :
Nupta senatori comitata est Eppia ludium Ad l'haron et Nilum famosaque moenia Lagi, Prodigìa et mores urbis dainnante Canopo. Immemor dia donius el conjugis atque sororis Nil palriac indulsit, plorantesque improba natos, Utque magis stupeas, ludos Paridemque reliquit. Sed quamquam in niagnis opibus plumaque paterna Et segmentata dorniisset parvula cunis, Contcmpsil pelagus ; famani contenipserat olim , Cujus apud molles minima est jactura cathedras. Tyrrhenos igitur fluctus lateque sonantein Pertulit Ionium constanti .pectore, quainvis Mulandum toties esset mare, iusta perieli Si ratio est et honesla, timent pavidoque gelantur Pectore, nec tremulis possunt insistere planlis: Fortem animum praestant rebus, quas turpiter audent. Si jubeat conjunx, durum est conscendere navem; Tunc sentina gravis, tunc sunmius vertitur aer ; Quae moechuni sequitur, stomacho valet; illa inarituni Convomit : haec inter nautas et prandet el errat Per puppein et duros gaudet tractare rudentes. Qua tamen exarsit forma, qua capta juventa Eppia? quid vidit, propter quod ludia dici Susiinuit ? nam Sergiolus jam radere guttur Coeperat et sedo requiem sperare lacerto; Praeterea multa in facie deformia, sicut Attritus galea mediisque in naribus ingens Gibbus el acre malum semper stillantis ocelli. Sed gladiator erat: facit hoc illos Hyacinthos; Hoc pueris patriacque, hoc praelulit illa sorori
Atque viro. Ferrum est, quod amant......
(Sat, VI, 82, ecc.).
(2) E da vedersi la descrizione orribile per evidenza che ne fa Giovenale nella sesta satira (v. 11B-135).
(3) fiat. VI, Ò02, ecc Transeo suppositos et gaudia votaque saepe
Ad spurcos decepta lacus aique inde petitos Ponlifices, Salios, Scaurorum nomina falso Corpore laturos. Stat Fortuna improba noctu, Arridcns nudis infantilms; hos fovet omnes, Inrolvitque sinu; doinibus lune porrigit altis.
(i) Ch le volesse enumerar tutte può raccoglierle dalle Satire la, 5a e 6a di Giovenale. Tamagni. Letteratura Romana. 30