Stai consultando: 'Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano '
Pagina (274/319) Pagina
Pagina (274/319)
Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano
— 276 —
conosce Quattromani — lo credeva liberale ed onorato, ed incapace di cospirare.
La Principessa Sciarra era liberale, e creduta sempre da lui, incapace di cospirare — All'epoca del suo arresto, la Principessa gli scrisse da Roma, facendo cosi atto di coraggio e di amicizia che molti non fecero.
Michele Ruggiero — Quattromani era onesto, e saggio — Nel 1854 1' aiutò in cose politiche, perchè egli fu perseguitato e carcerato; e Quattromani lo fece escarcerare.
Si leggono i seguenti documenti:
1. Un telegramma per sapere se de Ruggiero e Clarenzio erano a Roma.
2. Ufficio del Questore sulle persone che abitavano nel palazzo ove dimorava Quattromani.
3. Mandato di cattura contro Sofia de Medici.
4. Uffizi che provano essere stata la Sciarra chiamata a Napoli per interessi suoi.
3. Lettera del questore per informi segreti chiesti dall'istruttore.
6. Verbale di assicurazione d' un biglietto di visita del de Charden scritto con inchiostro turchino.
7. Altro verbale per biglietto di visita, i
8. I carabinieri di Portici assicurano esser Quattromani reazionario.
9. La Polizia di Portici dà conto della vita politica di Quattromani, pria liberale e poi reazionario.
10. Lettera del questore sul!' avviso
— 274 —
indubitabile che la Sciarra dovea portare in Roma corrispondenze dei comitati rea-zionarj.
11. Ufficio del Ministro Pisanelli, che trascrivendo anonime denunzie avute da Roma accusa la Sciarra di frequentare i Borbonici. Questo ufficio del Ministro impone indirettamente ai magistrati della sezione di accusa di inviare la Sciarra alle assise. Ecco la morale del governo.
Si leggono mandati di cattura.
Si legge la lettera della Pulleri Gallolti che scrive mille spropositi contro il governo italiano, e conchiude che suo figlio Borbonico fu preferito a tutti, ed è capo sezione a Torino del Ministero.
¦ Si leggono i cartelli reazionari affissi in ottobre e dicembre 1862 e gennaio1863.
Pazzie reazionarie spavalderie da bimbi.
La discussione pubblica è terminata. Si udranno le arringhe e si pronunzie» il verdetto dei Giurati.
Udienza del 3 settembre — Pria dell'udienza ha luogo un curioso episodio — I giovani degli avvocati occupano un banco alle spalle della difesa, si dimunda dall'nf-fiziale della milizia il banco, i giovani non cedono — e restano.
A questo proposito osserviamo che i rappresentanti della stampa sono stati molto negletti: il posto assegnato ad essi nel pretorio senza seggiole, senza tavolo, come potevano essi scrivere o stenografare — Ricordiamo a chi spelta che in tutte le sale delle corti di assisie della civile Europa i
V