Stai consultando: 'Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano '

   

Pagina (263/319)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (263/319)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano


1864, pagine 319

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 276 — — 261 —
   ripieno di felicità e secondo i desideri vostri e nostri. Speriamo che la divina provvidenza ci faccia col 63 dimenticare i tristi anni passati. Vogliate baciare- per me la mano a monsignore, non mi dimenticate, conservatemi tutte sempre un posticino nel vostro cuore ricevete un bacio cordiale all'invariabile attaccamento del cuore.
   Vostra Affezionatissima Obbedientissima Sofia.
   All'Egregio Signore 11 Signor Attanasio Mazzocchi Roma
   •Veneratissimo ed Illustrissimo Monsignore
   La sua cortesia per me è instancabile. Ho ricevuto il Breve dell'Oratorio privato, il quale per l'ampiezza dei privilegi e per la tenuità della spesa mostra chiaramente quanto vostra Signoria Illustrissima e Reverendissima contro ogni mio merito abbia voluto favorirmi: E però la mia riconoscenza verso lei è tale che posso bensi nutrirla e sentirla ma non esprimere ciò che sento, la sua cortesia inlerpelri quel che io colle mie rozze parole non valgo a far comprendere. E mi darà un segno di avermi inleso quando troverà modo di rendermi utile in qualche servizio sebbene la pochezza mia probabilmente non mi farà attenere tanla fortuna.
   Mazzocchi mi scrisse avermi spedito le sue poesie latine, ma sinora non mi son pervenute e con questa data gliene ho domandato perchè sono avido di ammirare il suo ingegno il suo stile come ho ammiralo il suo cuore la sua gentilezza.
   Pregando Dio che le accordi felicissimo quesl' anno nuovo e molti seguenti, le bacio le mani e la prego volermi annoverare Ira i suoi estimatori più sinceri, come tra i più devoli suoi servi.
   Napoli 3 gennajo 1863.
   Di Vostra Signoria Illustrissima e Reverendissima Devotissimo ed Umilissimo Servitore.
   Gabriele Quattromani.
   Racomandata alla bontà del Signor Attanasio Mazzocchi. A Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Brancaleone Castellani.
   Sollosegrelario della Segreteria dei Brevi Roma
   Passaporto
   Perla Signora Principessa 1). Carolina vedova Barberini Colonna di Sciarra con suo figlio D. Maffeo e sue Cameriere per partire per Roma.
   Rilasciato in Napoli il dì otto ottobre 1862.
   V