Stai consultando: 'Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano '

   

Pagina (244/319)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (244/319)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano


1864, pagine 319

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   - 242 —
   È un giovane immensamente ritirato ed io lo credo incapacissimo di cospirare massime in senso borbonico, avendo invece avuto molli elogi nell'esercito Garibaldino.
   E previa lettura e conferma si sottoscrive.
   Firmati - Mario Patrelli - Giudice Talice - Cancelliere Guerrieri.
   Deposizione del testimone Francesco Poggioli
   (Foglio 147) L'anno 1863, il giorno 4 del mese di Maggio
   Innanzi al signor Talice giudice Istruttore del Tribunale circondariale di Napoli con 1' assistenza del Cancelliere sig. Guerrieri.
   Interrogato. Ha risposto:
   Mi chiamo Francesco Poggioli fu Emmanuele di anni 39 nato e domiciliato a Napoli, ammogliato con prole , Delegato Centrale addetto alla Questura , non parente, nè interessato colle nominatemi persone.
   Domandato .in proposilo dopo datagli lettura del verbale di perquisizione da esso eseguita il 27 gennajo ultimo scorso nell' abitazione del Cavaliere Domenico Ventimiglia.
   Risponde - confermo lutto il'contenuto nell'ora lettomi verbale.
   Richiamatosi dal Custode dei corpi di reato il pacco trasmesso a quest'ufficio dalla Questura, portante l'epigrafe - Carte trovale nella perquisizione eseguita in casa di Domenico Ventimiglia - suggellato con cera lacca rossa, e col bollo della Questura stessa previa ricognizione della identità ed integrità del sigillo , apertosi quel pacco , vi si sono «rinvenuti tre opuscoli, il primo dei quali che è di pagine 40 con copertina di carta giallogna è intitolato - Un anno di Luogotenenza Piemontese a Napoli, porta la data del 1861 senza indicazione della tipografìa che lo stampò, e porta in fronte un bollo a secco esprimente un P nel mezzo due G di fronte, e due C, capovolte. e nel fronlespizio le firme di Lettera Ventimiglia. Francesco Poggioli e Raniello - Altro opuscolo con coperta di carta grìgia sul cui frontespizio si legge - Della rivoluzione in Italia Unitaria, e dei suoi effetti in Napoli per M. A. De Michel e C. Esso ha pagine 64 porta la dala marzo 1862 e le firme di cui sopra. 3 Altro opuscolo di pagine 38 intilolato. II senato cattolico per il duca dì Maddaloni giugno 1862 colle firme suddette.
   Ed il Signor Poggioli esaminati delti tre opuscoli dichiara essere appunto quelli sorpresi sulla casa suddetta in occasione della fallavi perquisizione, ed aggiunge che si erano bensì pure sequestrati un opuscolo col titolo - I napoletani al cospetto delle nazioni civili - ed un tipo di varii caratteri e per frontespizi della Tipografia