Stai consultando: 'Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano '

   

Pagina (242/319)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (242/319)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano


1864, pagine 319

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 240 -r
   nico va sempre in compagnia di altri uffiziali Borbonici. Non posso precisare nessun fatto politico a suo carico, ma stà nella mia coscienza, ed in quella dèi pubblico che egli ed i suoi amici almena desiderano il ritorno del passato Governo abbonii nata dal pubblico voto.
   Dietro lettura a chiara ed intelligibile voce l'ha confermata, e si è sottoscritto • Firmato - Geremia Rossi - 11 Giudice G. la ano Iti -Il Cancelliere Granito.
   Deposizione del Testimone Aniello Spera.
   (Foglio 143)
   Successivamente si è presentato un'altro testimone, il quale ha esibito la copia della cedola intimatagli, gli abbiamo rammentato l'obbligo che ha come uomo, e come cittadino .di dire la verità e nul-l'altro che la verità, ricordandogli le-pene comminate contro i falsi e renitenti testimoni, e domandato delle sue qualità personali ha detto chiamarsi:
   Amelio Spera fu Vincenzo d'anni 37, falegname nato e domiciliato in Nocera. Ha- detto di non essere parente, affine, domestico, creditore o debitore delle parli.
   Richiesto sul fallò in esame ha risposto.
   Signore - 11 maggiore al ritiro D. Luigi La Deda è senza du-bio di sentimenti opposti al governo Nazionale, ma non mi costa di nessun fatto politico a suo carico.
   Dietro Lettura a chiara ed intelligibile voCe l'ha confermala e si è sottoscritto.
   Firmato - Aniello Spera - G. JannoUi • Granito.
   Deposizione del testimone. Federico Malinconica
   (Foglio 144) .
   Successivamente si è presentato un'altro testimone il quale ha esibito la copia della cedola intimatagli, gli abbiamo rammentato l'obbli-- go che à come uomo, e come cittadino di dire tutta la verità, nuli' altro che la verità, ricordandogli le pene comminate contro i falsi e renitenti testimoni, e domandato delle sue qualità personali ha detto chiamarsi. •
   D. Federico Malinconica fu Luigi di anni 39, possidente nato e domicilialo in Nocera. Ha dello di non esser parente , affine domestico , creditore o debitore delle partì.
   Richiesto sul fatto in esame ha risposto.
   Signore - D. Luigi la Deda nutre sentimenti politici avversi all'at-
   V