Stai consultando: 'Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano '
Pagina (240/319) Pagina
Pagina (240/319)
Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano
— 238 -r
Dietro domanda ha risposto :
Signore, ho un figlio fuori casa a nome Francesco, il quale circa un anno fa partiva da Nocera con regolare passaporto per Torino ove si recava ad oggetto di essere riconosciuto nel suo grado di Foriere Maggiore, per entrare nell' Esercito Italiano, ma poiché forse le sue domande non furono accolte si recò negli Stati Pontifici , e da Civitavecchia mi scrisse una lettera nella quale brevemente diceva di star bene e di essere giovane di anni 21 e di dover pensare ad aprirsi una strada; mi raccomandava a star tranquillo, e terminava chiedendomi la S. Benedizione, lo avendo premura di scrivergli, seppi che in Roma si rattrovavano i figli della vedova D. Francesca Lastrucci Cortadae per mezzo di costei gli diressi una lettera verso la fine del passalo anno, non so se tal lettera gli pervenne, poiché nè da mio figlio, nè dalla Lastrucci Cortada, nè dai figli di costei ho ricevuto alcuna risposta, che anzi affatto non conosco che cosa sia di mio figlio ed ora ove si trova.
Dietro allra domanda ha risposto:
Signore. Ripeto di non aver mandato altre lettere a mio figlio oltre queir una delia quale ho parlalo , per la qualcosa mi penso che la letlefa del 15 Decembre fosse stata a lui diretta da qualche innamorata che io non conosco, benché avessi una volta saputo che faceva l'amore.
Mostrato a lui le lettere in copia rimesseci dal signor Giudice Istruttore, e lette #l'una dopo l'altra, a chiara ed intelligibile * voce lo abbiamo interrogato del se appartenevano a lui ha risposto:
Signore. Mi si appartiene la sola lettera del 16 Dicembre 1862, da me firmata in tutto ad interessi di famiglia. Il nome Pasqualino è relativo alla persona che mi portò la lettera di mio figlio da Civitavecchia, ma io non ricordo il suo casato nè so chi sia. 11 nome Federico sì appartiene al figlio del Maggiore D. Andrea Pasquinel qui dimorante in riposo. Io non ricordo precisamente il contenuto della lettera scritta da costui al padre, certo però accennava a fatiche da lui sostenute. 11 nome Maddalena appartiensi alla sorella di mia moglie, ha il casato Martelli, dimora in Catania, ed è moglie di Gaetano Barbera Console del Brasile.
L'altra lettera non è mia, e forse come ho detto sì appartiene a qualche inamorata di mio figlio.
Nella medesima lettera scritta da me, e della quale ho parlato, avea scritto anche alcune righe Maria Carpace, moglie del cennalio Maggiore Pasquinel ad oggetto di dar notizia di se a suo figlio Federico.
V