Stai consultando: 'Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano '
Pagina (234/319) Pagina
Pagina (234/319)
Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano
— 232 -r
Domandato in proposilo.
Risponde - Ho conoscenza da molti anni della principessa Barberini Sciarra avendo abitato a lei vicino mentre non era ancora maritata, ed ho sempre mantenuto con lei relazioni di semplice conoscenza, avendol*- anche molti anni fa visitata in Roma. E verso il finir di decembre ultimo, e nei primi giorni di gennajo di quest'anno, avendola incontrato per caso nella Riviera di Chiaja, suppongo veniva da far visita al Commendatore de Martino, una volta Ambasciatore a Roma, la salutai, e poi andai a visitarla all'Hotel, Va-sington verso fora tardi ed in cui non ci trovai perfettamente nessuno.
E mi disse che forse voleva fare acquisto di una carrozza , e mi avrebbe incaricato di fare io stesso tal compra come altra volta, essendo io intelligente in tal geViere aveale fatto simile favore. Ed il giorno prima che io montassi di guardia mi fece sapere che mi avrebbe veduto volentieri appunto per quella commissione. Ma io non avendo potuto portarmi da lei per il motivo suddetto della guardia nel mattino verso le Ire e mezzo alle 4 a. m. venne essa slessa mentre partiva al palazzo di S. Giacomo, e mi diede quello incarico, che non ho eseguito.
Smontai la guardia il giorno appresso a quello del primo battaglione il cui capitano è il barone Nolli , precisare il giorno non potrei. Conosco solo di vista il signor Quattromani, e di altro non sono informalo in quanto mi s'interroga.
E precedente lettura con conferma si sottoscrìve con l'ufficio.
Firmati - Giovanni Santamaria - Talice - Arena.
Deposizione dei Testimoni Froja Annibale, Celano Vincenzo, Redolalo Bernardo
(Foglio 124) L'anno 1863, il giorno 23 del mese di aprile
Innanzi al giudice Istruttore del Tribunale Circondariale di Napoli signor Talice con l'assistenza del Cancelliere Guerrieri.
Interrogati. Rispondono mi chiamo :
1. Annibale Fh)ja fu Domenico di anni 53 nato e domiciliato in Napoli, abitante in vico S. Domenico Sorriano N. 44 Delegato di Questura ammogliato con figli, proprietario.
2. Vincenzo Celano fu Luigi, d' anni 57 nato a Napoli, abitante ai gradini S. Lucia al Monte N. 15 ammoglialo con prole, usciere di Questura non possidente.
3. Bernardo Redolato di Giuseppe d' anni 29 nato e domiciliato a Napoli abitante in vico S. Caterina N. 7 , celibe, usciere della Questura.
V