Stai consultando: 'Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano '

   

Pagina (228/319)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (228/319)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano


1864, pagine 319

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 226 —
   lume 13 dei documenti, portante la data del 29 Decembre 1862. principiante - Colgo quest'occasione e relativamente interrogato.
   Risponde - Riconosco questa lettera per quella della quale ho dianzi parlalo.
   E previa lettura e conferma si sottoscrive a piè di questo verbale , apponendo una sua firma anche alla lettera rammos tra tagli.
   Firmati - P. Giuseppe Caprile - Talice - Guerrieri.
   Deposizione del testimone Bruzzi Leopoldo.
   (Foglio 115)
   L'anno 1863 il giorno 23 del mese di Aprile
   Innanzi al signor Talice giudice Istruttore del Tribunale circondariale di Napoli con l'assistenza del Cancelliere-signor Guerrieri.
   Interrogalo. Ha risposto:
   Mi chiamo Bruzzi Avvocato Leopoldo fu Ferdinando d'anni 33 nato a Firenze, domiciliato in Napoli, Redattore in capo del giornale il popolo d'Italia , non parente nè interessalo colle nominatemi persone.
   Domandato in proposilo.
   Rispose - Rammento là nella pubblica istruzione fattosi nel nostro giornale e nel numero del 27 gennajo ultimo che mi si ram-moslrò il Direttore signor Deputato Filippo de Boni fece prendere il titolo di cospirazione borbonica, e poche parole di prefazione da noi dette con termine teorico cappello. Io non so dare precisi schiarimenti sul contenuto in essa prefazione, ma mi pare che si accennasse a voci vaghe che allora correvano di tentativo di avvicinamento tra il partito borbonico ed il partito di azione: e le postille rapportale sono estralte testualmente da) giornale ufficiale di Napoli, da cui fu pure eslratta la traduzione delle lettere.
   Il signor de Boni dimorando a Torino non può presentarsi a quesl' ufficio.
   E previa lettura , e conferma si sottoscrive - Firmati - Avvocato Leopoldo Bruzzi - Talice - Guerrieri.
   * Deposizione del testimone Falconetti Carmine
   (Foglio 116) L'anno 1863, il giorno 24 del mese di Aprile Innanzi al signor Talice giudice Istruttore del Tribunale circondariale di Napoli con l'assistenza del commesso giurato sig. Caruso. Interrogato. Ha risposto:
   Mi chiamo Carmine Falconetti, del fu Cosimo d'anni 30; nato