Stai consultando: 'Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano '

   

Pagina (154/319)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (154/319)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano


1864, pagine 319

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 152 — -
   tenuto negli ora lettemi verbali, che sono da me sottoscritti, sensa alcun che variare, od aggiungere.
   Previa seria ammonizione fattagli dal giudice avendo prestato giuramento a mente e nella forma prescritta dal codice di Procedura penale, e previa ricognizione della integrità, e identità dei Sigilli , che si trovano apposti in vari pacchi di carte ed altro menzionalo nei precitati verbali.
   Si sono primieramente aperti i due involti contenente le lettere sequestrate alla Signora Principessa Barberini Sciarra, e rammostratesi ad una ad una tutte esse lettere al Signor Poggioli dopo averle attentamente esaminate, fece la seguente dichiarazione.
   Riconosco tutte e singole le lettere che erano contenute in questi due involli in uno con due passaporti e cinque fotografie, tre delle quali rappresentanti Mazzini, e due rappresentanti un vecchio seduto con due ragazzi, ed una fanciulla intorno, e precisamente sono quelle lettere e ritratti che riteneva la Signora Principessa Barberini Sciarra, da me il tutto verificato successivamente al di lei arresto, e portano la firma della medesima, e la mia, tanto nell' interno, quanto sulle carte degli involti, in uno con quelle degli altri agenti di Pub-hlica sicurezza nelle più importanti di esse lettere ed involti suddetti.
   Riconosco del pari gli inviluppi tutti fattemi vedere, nei quali erano quelle lettere contenute.
   Apertosi quindi il pacco che porta la seguente epigrafe - Registro con altre carte assicurate dall'autorità di Pubblica Sicurezza nella perquisizione eseguita in casa del Signor Gavalier Gabriele Quattromani, e le firme.
   Il Delegato Francesco Poggioli - Il Segretario Angelo Russomano si è rinvenuto.
   1. Un libro ligato in mezza ligatura, col dorso di pergamena, e carta di cqlor verde e rosso scuro marmoreggiata, nella prima pagina posta dico porta la intestazione 1861, Giornale di Gabriele Quattromani di fogli scritti 26, compresa detta intestazione, affogliati ora da quest'Uffizio, la prima pagina scritta successiva all'intestazione porta in cima le seguenti parole.
   Medico Panno - riporlo 46.
   La prima data dell'annotazione dei 21 Aprile - Domenica 4 3i4 alle ore otto 1{4 sono entrato nel mio 51 anno. L'ultima data alta pagina tergo è-10. Sabbato 1863,-Nella pagina 26, vi è una sola linea e mezzo di scritto e tutto il resto è in bianco.
   2. Cinque fogli di carta da lettera di mezza grandezza bianchi, altri cinque di più piccola dimensione, pure bianchi, che il signor Poggioli asserisce averli seque&lrati in casa del detto Quattromani
   ,D,gitizecl by