Stai consultando: 'Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano '

   

Pagina (153/319)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (153/319)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano


1864, pagine 319

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 151 — -
   struggere la forma del governo Italiano di eccitare i regnicoli ad armarsi contro i poteri dello Stato e di suscitare la gnerra civile e .di portare ec.
   Il principe d' Acquaviva in particolare di complicità del reato per la pubblicazione dei proclami e cartelli sediziosi ec. E per l'esecuzione del presente mandato richiediamo 1' arma dei Reali carabinieri ec.
   (Foglio 270)
   Foglio detto il Pungolo in data 19 gennajo 1863.
   Altro del 12 gennajo detto. Altro del 25 gennajo detto. Tutti del gerente Domenico Castellani.
   (Foglio 276)
   Altro Foglio detto la patria in data 18 maggio 1863.
   Gerente Cannine del Porto.
   Deposizione del testimone Francesco Poggioli (Foglio 1.)
   L'Anno mille ottocento sessantatre, il giorno cinque del mese di Febbrajo.
   Innanzi al Giudice Istruttore sig. Talice nel Circondario di Napoli, nell'assistenza del Cancelliere Guerrieri. Interrogato Ha risposto
   Mi chiamo Francesco Poggioli fu Emanuele di anni 38, nato, e domiciliato in Napoli vedovo con prole, Delegato di Pubblica sicurezza presso la Questura.
   E per lutl'allro negativamonte. » ' Domandato opportunamente dopo datagli lettura dei seguenti verbali, cioè •
   1. Verbale 10 Gennajo 1863, di verifica, e suggellazione delle carte sequestrate alla Signora Principessa Sciarra Barberini, con successive spiegazioni date dalla medesima in ordine a dette carte.
   2. Del primo verbale di perquisizione infruttuosa in casa di Gabriele Quattromani, ed arresto del medesimo.
   3. Verbale degli 11 Gennajo 1863, di perquisizioni in casa del Consigliere Roberti.
   4. Altro del 14 gennaio 1863, di altra perquisizione al Quat-trom mi, e sequestro del libro giornale.
   5. Altra perquisizione nel domicilio di Mariani Purman con sequestro di carte, e ritratti in data 16 gennajo 1863.
   Ha risposto - Riconosco, e confermo pienamente tutto il con-
   ,D,gitizecl by