Stai consultando: 'Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano '
Pagina (150/319) Pagina
Pagina (150/319)
Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano
— 148 — -
D. Gaetano de Ruggiero Roma in firma Girolamo Quintino coi numeri esistenti nel registro intitolato giornale di Gabriele Quattromani dell'anno 1861 e precisamente nelle pagine in cui è vergato il nome de Medici, e dar giudizio se appartengono ad uno stesso autore. Su tale quesito essi signori periti han risposto. Che avèndo analizzati tutti i numeri compresi nel surriferito registro nella parte ove è vergata la firma de Medici per vederne l'andamento, la configurazione ed il sistema han veduto che non esiste altra varietà in detti numeri che nella sola cifra numerica cinque in cui V autrice sapeva eseguirlo in doppio modo, vale a dire qualche volta con uno svolto alla parte superiore, altra volta senza tale svolto.
Che avendo confrontato tutti i numeri dall'uno sino al nove non escluso il zero, hanno osservato che le figure corrispondono tra loro. E precedente lettura con conferma si sono coli'uffizio sottoscritti accordato la chiesta tassa per una vacazione impiegata in questa perizia
(Foglio 262) 1 Sezione N. 594 Santa Maria 13 maggio 1863 Signore
Ella giustamente nel suo ufficio in data di jeri N. 499 si lamenta di non aver ricevuta alcuna risposta circa la restituzione di un incartamento con vari proclami ed altri stampati sediziosi e di altro incartamento sul conto di Monsignor Errico Rossi Vescovo di Caserta. Deve però esser certa che tale ritardo non è dipeso da questo ufficio ma sebbene da giudici di mandamento di Caserta ed Aversa ai quali dovette per necessità delegare gli atti istruttori da lei richiesti e i quali non ostante le mie reiterate premure non hanno curato di restituirmeli con i detti adempimenti.
Con pari data ho loro scritto di nuovo come si conviene e spero che questa volta sentiranno.
Al giudice Istruttore presso il Tribunale Circondariale di Napoli Settima Sezione.
{Foglio 263)
Signore
Uffizio della Regia Giudicatura di Portici in data 14 maggio 1863. Stanislao d' Alloe fu Giuseppe d'anni 47 di S. Onofrio domiciliato in Napoli e dimorante in Resina Conjugato con prole.
,D,gitizecl by