Stai consultando: 'Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano '
Pagina (149/319) Pagina
Pagina (149/319)
Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano
— 147 — -
per il 17 córrente alle 9 a. m. Luigi Abate perito calligrafo strada Malerdei. .
Costa in usciere che nel dì 16 maggio 1863 ha citato il die-trascritto perito calligrafo Luigi Abate avendogliene rilasciato copia nel suo domicilio in proprie mani.
Francesco Chieda
(Foglio 259)
Gopia
Il P. M. Letti i presenti atti. Attesoché dalle pruove raccolte non risultano indizi della vita di Enrico Giordano richiede che il Signor giudice Istruttore dichiari non darsi luogo a procedimento panale contro di-lui ed ordini che sia esonerato.
Napoli 16 maggio 1863 D. Mames
Il giudice Istruttore presso del tribunale del Circondario di Napoli.
Visti gli atti processuali contro Giordano Errico, Gabriele Quattromani ; Sofìa de Medici, Carolina Barberini Colonna di Sciarra ed altri imputati di cospirazione contro lo Stato.
Ritenuto che dagli atti medesimi non risultano indizii di reità a carico di Errico Giordano - Viste e adottate le conclusioni del P. M. in data di oggi. Dichiara non esser luogo a procedere contro detto Errico Giordano e ne ordina l'immediata scarcerazione.
Napoli 16 maggio 1863 Talice - Guerrieri
(Foglio 260)
Copia i
L'anno 1863 a dì 17 maggio nello uffizio d'Istruzione del Tribunale Circondariale di Napoli 7 Sezione.
Avanti l'Avvocato Carlo Talice giudice Istruttore, assistito dal commesso giurato infrascritto, ed in seguilo di citazione sono comparsi i Signori Gaetano Tavassi Notajo Certificatore e Luigi Abate periti Calligrafi , ed i medesimi avendo prestalo giuramento nelle forme prescritte dagli articoli 283 e 284 del Codice di Procedura penale dopo ottenuta disamina dei documenti loro presentali ed in-fradicendi pel seguente quesito loro proposto diedero questa risposta.
Quesito
Confrontare i numeri delle due lettere scritte in cifre segnanti data 2 gennajo 1862, e 6 del 1863, (o) nonché i numeri compresi nella data dell'altra lettera del 7 gennajo 1863 diretta a Monsignor
,D,gitizecl by